housing sociale
Con housing sociale si identifica una determinata tipologia di interventi immobiliari e urbanistici destinati a persone che hanno difficoltà nell'accesso al mutuo o nell'acquisto di un immobile.
Sintetizzando il concetto, l'housing sociale si applica in casi come:
|
riqualificazione aree di interesse collettivo
Il capoluogo sardo è una città che vive nelle piazze e che trova nei mercati e nelle aree urbane il suo cuore pulsante. Al fine di migliorare l'incontro tra domanda e offerta, l'interscambio culturale, la scoperta di nuove opportunità di confronto e lavoro, è fondamentale investire risorse e idee nella valorizzazione e riqualificazione di spazi pubblici da trasformare in centri nevralgici della vita cittadina.
A questo proposito si propone l'idea di trasformare gli antichi mercati in luoghi multifunzionali, costantemente aperti, dove fermarsi non solo ad acquistare le eccellenze enogastronomiche della nostra terra, ma anche a mangiare, leggere o partecipare ad eventi culturali o di intrattenimento. |
orti urbani e mense a km zero
Cagliari è immersa in un golfo meraviglioso e si divide tra mare e terra. L'allargamento della città sopratutto nelle periferie, ha lasciato dietro di se ampie zone verdi abbandonate, non curate e spesso trasformate in piccole discariche momentanee a cielo aperto.
L'obbiettivo è quello di trasformare questi luoghi in zone utili per i cittadini. Orti comuni, zone ricreative e aree didattiche per le scuole. Spazi curati, controllati e non lasciati all'incuria e al degrado. |
Promozione siti di interesse turistico
La Sardegna è un'isola e come tale la sua principale ricchezza è il territorio. Che si parli di spiagge, mare o entroterra poco importa, le bellezze presenti nella nostra terra sono innumerevoli e spesso poco conosciute anche dagli stessi abitanti.
Siti archeologici, monimenti, città storiche, parchi naturali e rovine di importanza unica sono parte integrante del paesaggio e spesso sottovalutate. Portare un turismo di qualità, consapevole del potenziale dell'isola e informare attraverso una comunicazione intelligente e mirata, potrà favorire la crescita di piccole e grandi realtà sarde. |
Giovani e Smart Cities
Molti sono i giovani che cercano di trovare in altre regioni possibilità di crescita e di impiego. Esperienze spesso importanti e che portano a risultati ma che si scontrano anche con l'abbandono della propria regione. Oggi grazie al web, a internet e alle nuove possibilità di lavoro a distanza, è possibile riuscire a crescere professionalmente senza dover lasciare la Sardegna. IoT, Web Application, sviluppo software ma anche e sopratutto comunicazione digitale sono le macro aree in fortissima espansione e il cui giro di affari vale 2 miliardi di Euro l'anno.
Sviluppare queste tematiche ma sopratutto creare maggiore consapevolezza tra i giovani tramite università, corsi, stage o incontri è un'opportunità da non perdere. Allo stesso tempo, in quest'ottica e anche come correlazione diretta con un impiego, sviluppare Cagliari in ottica Smart. collegare realtà diverse, rendere più semplice la fruizione di servizi e sfruttare la tecnologia per agevolare i cittadini e portare Cagliari verso il futuro è un'obiettivo da perseguire. |
|
|