Citando un film che sicuramente molti conosceranno, "Una notte al Museo", questo sabato sarà possibile visitare due importanti luoghi culturali a Cagliari in un orario davvero particolare ma, soprattutto, ad un costo puramente simbolico. Un sabato sera diverso dagli altri, indubbiamente interessante e che siamo sicuri sarà apprezzato da molti.
L'appuntamento è per il 21 maggio con la “Notte europea dei Musei”, iniziativa giunta alla dodicesima edizione che cerca di valorizzare l’Identità culturale europea e che si colloca tradizionalmente a ridosso dell’International museum day, evento annuale promosso dall’ICOM fin dal 1977 e rivolto alla promozione dei Musei e del Patrimonio culturale. Per celebrare l’evento, il Polo Museale della Sardegna aderisce all’iniziativa con l’apertura serale straordinaria, dalle 20.00 alle 23.00, di alcuni musei.
A Cagliari sarà possibile visitare:
L'appuntamento è per il 21 maggio con la “Notte europea dei Musei”, iniziativa giunta alla dodicesima edizione che cerca di valorizzare l’Identità culturale europea e che si colloca tradizionalmente a ridosso dell’International museum day, evento annuale promosso dall’ICOM fin dal 1977 e rivolto alla promozione dei Musei e del Patrimonio culturale. Per celebrare l’evento, il Polo Museale della Sardegna aderisce all’iniziativa con l’apertura serale straordinaria, dalle 20.00 alle 23.00, di alcuni musei.
A Cagliari sarà possibile visitare:
- Pinacoteca Nazionale di Cagliari
- Museo Archeologico Nazionale di Cagliari dove, dalle 21.00, è prevista la performance di Virginia Viviano dal titolo: “Carne e pietra”. Lo spettacolo si articolerà in esibizioni aeree su uno sfondo di giochi pirotecnici e a atti performativi in cui la carne si farà pietra e la pietra carne.