Non è la prima volta che vi parlo di progetti legati alle Smart Cities che vedono Cagliari protagonista e in appuntamenti precedenti che trovate nel blog, ho menzionato l'impegno di Huawei, lo sviluppo del car sharing e il mercato dell'Internet of Thiings e oggetti interconnessi. Oggi però voglio fare il punto cercando di mostrare un quadro chiaro e ampio sui progetti in essere.
Prima di tutto bisogna chiarire di cosa parliamo. Italian Smart Cities è la piattaforma nazionale promossa e realizzata da ANCI che raccoglie le esperienze progettuali implementate dalle città italiane nell'ottica smart. All’interno della piattaforma le città raccontano le proprie iniziative innovative, i bisogni a cui rispondono, i costi sostenuti, gli impatti avuti sulla qualità della vita delle persone e le condizioni di replicabilità in altri contesti urbani. La Piattaforma realizzata da ANCI, sulla base del lavoro di analisi svolto dall'Osservatorio Smart City, è uno strumento operativo di mappatura, raccolta e catalogazione degli interventi progettuali sulle città intelligenti in tutto il territorio nazionale. Ha l'obiettivo di offrire un supporto a Comuni di ogni dimensione sia in termini di idee ed esperienze da replicare, sia per la creazione di una rete di soggetti in grado di promuovere innovazione nei territori.
Prima di tutto bisogna chiarire di cosa parliamo. Italian Smart Cities è la piattaforma nazionale promossa e realizzata da ANCI che raccoglie le esperienze progettuali implementate dalle città italiane nell'ottica smart. All’interno della piattaforma le città raccontano le proprie iniziative innovative, i bisogni a cui rispondono, i costi sostenuti, gli impatti avuti sulla qualità della vita delle persone e le condizioni di replicabilità in altri contesti urbani. La Piattaforma realizzata da ANCI, sulla base del lavoro di analisi svolto dall'Osservatorio Smart City, è uno strumento operativo di mappatura, raccolta e catalogazione degli interventi progettuali sulle città intelligenti in tutto il territorio nazionale. Ha l'obiettivo di offrire un supporto a Comuni di ogni dimensione sia in termini di idee ed esperienze da replicare, sia per la creazione di una rete di soggetti in grado di promuovere innovazione nei territori.
Come potete notare dai numeri, gli investimenti sono veramente consistenti e oltre 3.7 miliardi di Euro sono già stati investiti in oltre 1300 progetti che coinvolgono 158 comuni riuscendo ad abbracciare quasi 15.5 milioni di Italiani. Un impegno notevole che vede alcune eccellenze e tra queste, subito dopo Milano e Torino, troviamo Cagliari.
Gli investimenti totali che sono stati fatti nel capoluogo Sardo sono pari a 350 milioni di Euro (cifre enormi ma altre città come Bergamo e Bari superano tranquillamente questi valori) ma è importante soffermarsi sul numero di progetti che permettono a Cagliari di posizionarsi al terzo posto con 51 iniziative diverse.
Come potete vedere dall'immagine a lato, di questi 51 progetti ben 12 coinvolgono il segmento Persone, 8 hanno come scopo lo sviluppo della Mobilità e ben 10 cadono sotto il tema Living.
Ricordiamo però che la città di Cagliari, capoluogo della Regione Sardegna, va inquadrata in una dimensione territoriale più ampia, denominata Area Vasta, comprendente un totale di 16 Comuni conurbati in cui risiedono circa 421.986 abitanti (Istat 2014). Si tratta di un ambito di riconosciuta valenza naturalistica e paesaggistica rappresentato per il 31,2% della superficie totale da aree SIC (Siti di Importanza Comunitaria). I comuni dell'Area Vasta insieme al Comune di Uta costituiscono una la Città Metropolitana di Cagliari, a cui viene attribuito un ruolo trainante nell'uscita dalla crisi economica del Paese, anche attraverso la sperimentazione di uno specifico Programma Operativo Nazionale, denominato PON metro. |
Proprio nell'ambito del nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali di investimento europei 2014-2020, l'amministrazione comunale sta avviando una serie di azioni di innovazione sociale, orientate alla definizione un modello di governance unica dei servizi pubblici locali, basata sul concetto di coesione territoriale e sulla costruzione di alleanze tra le Istituzioni e tra queste, il mondo produttivo, della ricerca, dell'associazionismo e della cultura, costituisca elemento fondante per lo sviluppo. Sul fronte della innovazione tecnologica la strategia che si sta delineando si fonda sulla interoperabilità dei sistemi (elemento chiave per lo sviluppo dell’E-Government), sulla offerta e la facilità di accesso ai servizi oltre che sulla piena operabilità delle informazioni e sulla promozione degli open data. In questa prospettiva, attraverso la definizione di una Agenda Digitale Metropolitana, il Comune di Cagliari sostiene un percorso di confronto/condivisione interistituzionale, per la valorizzazione e messa a sistema del patrimonio di conoscenze complessivo, secondo la visione della Smart City. Come detto, numerose sono le iniziative già avviate, soprattutto nel campo della mobilità sostenibile, del trasporto pubblico locale, degli open data, diverse anche le reti di partecipazione civica attivate nell'ambito della candidatura di Cagliari a capitale europea della cultura 2019 poi capitale italiana 2015 e attraverso le azioni positive portate avanti dall'assessorato e commissione pari opportunità oltre che dagli assessorati alle politiche sociali, all'urbanistica e alle attività produttive.
progetti con i maggiori finanziamenti a Cagliari:
Oltre agli otto progetti che vi propongo sopra e che sono quelli che hanno avuto i fondi maggiori, vi invito a guardare tutti i 51 progetti ad oggi appartenenti al progetto Smart Cities.
Escplora 51 progetti
Se ti interessano questi argomenti e rendere Cagliari una città sempre più proiettata verso il futuro, vieni stasera alla mia presentazione. Ti aspetto oggi, 17 aprile 2016, dalle ore 18.00 presso la sala Golfo dell'Hotel Panorama a Cagliari. Aperitivo offerto a tutti! Maggiori informazioni qui.