È l'ingresso di Cagliari, la cartolina che moltissimi visitatori vedono quando arrivano in città e non è certamente la parte più bella della città. Fortunatamente tutta la zona di Sa Perdixedda sta per essere riqualificata con un piano già approvato e con lavori che sono già in parte iniziati. Il programma è infatti ora in fase avanzata dopo i primi interventi eseguiti nel vasto terreno compreso tra via Perdixedda e il canale, immediatamente dietro il mercato ittico all'ingrosso (dove è in funzione un secondo cantiere per la realizzazione del nuovo porto peschereccio). Gli interventi fatti fino ad oggi hanno consentito di abbattere i caseggiati irrecuperabili gestiti fino a qualche tempo fa dai concessionari, ora le ruspe si sono spostate sul viale La Playa dove proprio in questi giorni si sta intervenendo per la rimozione delle vecchie coperture in cemento-amianto e contemporaneamente all'abbattimento degli edifici liberati dalle onduline.
Fondamentale l'eliminazione dell'amianto, ancora presente nella zona, poi le ruspe cancelleranno il degrado per riportare Sa Perdixedda ad una condizione decorosa. In questo modo la città avrà così un nuovo fronte del porto, un'area dovesorgeranno caseggiati funzionali al servizio delle attività di banchina. Bonifica, demolizioni e riqualificazione regaleranno a Cagliari un nuovo ingresso e, tra la palazzina della Dogana e via Perdixedda, sarà realizzato un giardino, un piccolo parco che rappresenterà un buon biglietto da visita per chi ogni mattina raggiunge la città e per i turisti che fanno la spola tra le località rivierasche e il capoluogo.
La bonifica interesserà un'area di circa 30mila metri quadri. Per la conclusione dell'intero progetto, affidato dall'Authority alla Manservigi costruzioni srl con un importo a base d'asta di 976 mila euro e cominciato agli inizi dello scorso luglio, bisognerà attendere ancora qualche mese.
Fondamentale l'eliminazione dell'amianto, ancora presente nella zona, poi le ruspe cancelleranno il degrado per riportare Sa Perdixedda ad una condizione decorosa. In questo modo la città avrà così un nuovo fronte del porto, un'area dovesorgeranno caseggiati funzionali al servizio delle attività di banchina. Bonifica, demolizioni e riqualificazione regaleranno a Cagliari un nuovo ingresso e, tra la palazzina della Dogana e via Perdixedda, sarà realizzato un giardino, un piccolo parco che rappresenterà un buon biglietto da visita per chi ogni mattina raggiunge la città e per i turisti che fanno la spola tra le località rivierasche e il capoluogo.
La bonifica interesserà un'area di circa 30mila metri quadri. Per la conclusione dell'intero progetto, affidato dall'Authority alla Manservigi costruzioni srl con un importo a base d'asta di 976 mila euro e cominciato agli inizi dello scorso luglio, bisognerà attendere ancora qualche mese.
«Stiamo rispettando i tempi, l'intervento di eliminazione del degrado da Sa Perdixedda rientra nel piano regolatore del porto che l'Authority sta portando avanti non certo da sola ma in stretta collaborazione con la Capitaneria, il Comune e la Regione. Alcuni dei vecchi fabbricati resteranno al loro posto. Sono gli edifici sottoposti a vincoli e che comunque non interferiranno nel piano di riqualificazione che si estenderà fino a Santa Gilla», spiega il commissario e comandante della Capitaneria, Roberto Isidori. «Proprio in questi giorni si sta eseguendo l'escavo della nuova darsena peschereccia e in seconda battuta saranno sistemati i manufatti rimovibili riservati agli operatori della piccola pesca artigianale per la conservazione del pescato». L'idea è anche quella di poterli sfruttare per la vendita diretta di pesci e molluschi e del prodotto trasformato.