A circa tre mesi dall'inizio dei lavori, il giardino della vecchia croce stazionaria di fronte al Siotto e nota ai cagliaritani come piazza Cruxi Santa, riapre al pubblico più bella che mai. L'annuncio è stato dato questa mattina dal sindaco Massimo Zedda e dall'assessore all'Ambiente Paolo Frau nella conferenza tenutasi proprio nell'oasi verde tra il viale Trento e il viale Trieste.
Con suoi quasi 2mila metri quadrati di superficie, il giardino rappresenta un luogo simbolico per la città, ha detto il sindaco facendo riferimento alla presenza dell'antica croce stazionaria risalente al 1436, ma anche al fatto si trova proprio davanti al Liceo Classico Siotto pronto per accogliere inedite iniziative didattiche.
L'altro elemento importante è che grazie all'accordo che il Comune sta chiudendo con la Regione”, ha annunciato Zedda, “sarà riqualificato anche l'ex cantiere Cocco di viale Sant'Avendrace che permetterà di avere dallo stesso viale un ulteriore accesso al Parco di Tuvixeddu e Tuvumannu. Ciò consentirà inoltre di collegare meglio anche le scuole di via Falzarego al resto del quartiere e della città.
Per l'assessore all'Ambiente Paolo Frau quelli di piazza Cruxi Santa “sono molto di più di semplici lavori di riqualificazione”. Per il rappresentante della Giunta Zedda, l’intervento mira infatti a “irrobustire il senso di identità e di appartenenza del quartiere, mettendo in valore un segno importante della sua storia”. La croce stazionaria, una delle cinque rimaste a Cagliari, in tempi antichi segnava l’accesso occidentale della città, quando il borgo di Sant’Avendrace, chiamato anche san Venero, era ancora separato dalla nucleo abitativo principale. Questo importante monumento è ora segnalato da un pannello informativo e illuminato nelle ore notturne.
Alla conferenza presente anche l'assessore allo sport Yuri Marcialis dato che in un settore della piazza, così come in altri parchi e giardini della città, è stata allestita una piccola palestra all’aperto dove i “cagliaritani potranno fare attività fisica gratuitamente tutto l'anno”.
Alla conferenza presente anche l'assessore allo sport Yuri Marcialis dato che in un settore della piazza, così come in altri parchi e giardini della città, è stata allestita una piccola palestra all’aperto dove i “cagliaritani potranno fare attività fisica gratuitamente tutto l'anno”.