Francesca Ravot
  • Home
  • CHI SONO
  • #MUOVOCAGLIARI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Video
  • Home
  • CHI SONO
  • #MUOVOCAGLIARI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Video
Francesca Ravot

uno spazio dove racconto me e la mia città

Cagliari: al via i preparativi per la seconda edizione della Sardinia Cup

7/8/2016

Commenti

 
Foto
Anche quest' anno torna la Sardinia Cup, torneo di basket giovanile riservato alle rappresentative regionali maschili che quest'anno vedrà scendere in campo la classe 2002, lo scorso anno la prima edizione la vinse la Lombardia che, in finale si impose sull'Emilia Romagna. Quest'anno la federbasket regionale, riproporrà la manifestazione che si disputerà a Cagliari dal 9 all'11 settembre 2016, al torneo saranno presenti sei rappresentative regionali, oltre alla Sardegna infatti, anche: Lazio, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Abruzzo e Campania.
Si giocherà al palasport di via Rockfeller, ma anche in via Pessagno, all'interno della nuova palestra dell'Esperia. Le rappresentative saranno suddivise in due gironi, rosso e blù.
Nel primo parteciperanno, Abruzzo, Campania e Sardegna. Nell'altro: Lazio, Friuli Venezia Giulia e Piemonte. Due giorni con gare di sola andata, si parte il 9 settembre alle 17,30 con Lazio-Friuli Venezia Giulia e a seguire alle 20, Sardegna-Abruzzo. Sabato 10 settembre alle 9,15, Friuli Venezia Giulia-Piemonte e alle 11,30 Abruzzo-Campania. Nel pomeriggio, alle 17,30, Piemonte-Lazio e alle 20, Campania-Sardegna. La mattinata di domenica dedicata alle finali. Alle 9 quella per il terzo e quarto posto, alle 10 quella per il quinto e sesto posto, mentre alle 11 la finalissima per la conquista della Sardinia Cup 2016.
#muovocagliari
Commenti

Cagliari e il sud Sardegna definite "destinazioni sostenibili" premiate dalla Commissione Europea

31/7/2016

Commenti

 
Foto
Ci sono notizie che passano inosservate o che non ricevono l'importanza che meritano, oggi vi ripropongo una notizia di Repubblica pubblicata nel marzo del 2016 che meriterebbe di essere valorizzata facendo il giro del web.
Il Sud Sardegna è la "Prima destinazione sostenibile d'Europa" per il turismo e l'ambiente. Lo ha certificato la Commissione europea, la comunicazione è arrivata all'Università di Cagliari.
Il progetto premiato da Bruxelles ha superato la concorrenza di circa 200 destinazioni in Europa, fra le quali alcune di spicco, come Barcellona e la sua provincia, che hanno partecipato alle due fasi pilota del sistema europeo Etis per le migliori pratiche di sostenibilità secondo gli standard internazionali riconosciuti per la salvaguardia dell'ambiente, della comunità e dell'identità, e per uno sviluppo economico sostenibile che preservi il territorio e le sue risorse a vantaggio delle generazioni future. L'area "vincitrice" è sostanzialmente il lato costiero meridionale del "quadrilatero" sardo, quello attorno a Cagliari, compreso tra Chia e Costa Rei, meno rinomato di altre zone dell'isola, ma non meno affascinante.
Il progetto dell'Ateneo di Cagliari, iniziato nel 2013 con "Visit South Sardinia, Destination Management Organization" attraverso un'intesa fra i comuni di Cagliari, Domus de Maria, Muravera, Pula e Villasimius ed i loro Consorzi turistici, è stato possibile grazie alla rete di relazioni internazionali dell'Ateneo con organizzazioni quali l'Organizzazione mondiale del turismo (Unwto), il Global sustainable tourism council (Gstc) e la stessa Commissione Europea, che hanno potenziato il valore di questo modello di turismo sostenibile di cui la Sardegna è protagonista in Europa.
#muovocagliari

Commenti

A Cagliari arte, musica e cinema fino a settembre

27/7/2016

Commenti

 
Foto
A Cagliari fino a settembre si alternano cinema, arte e musica nel Blow-up, il programma dei Musei civici, la rassegna ai Giardini pubblici della Galleria Comunale d'Arte, che animerà l'estate cagliaritana e che permetterà di rivivere il clima effervescente degli anni '70.
Filo rosso del ricco calendario di appuntamenti, tra proiezioni, dibattiti e concerti, sarà proprio uno dei decenni che più ha influenzato la sperimentazione e la ricerca nell'arte contemporanea. Si parte domani alle 19 con “La ricerca”, tavola rotonda con gli artisti Zaza Calzia, Giovanni Campus, Igino Panzino, Rosanna Rossi.
​Modera il dibattito il giornalista Mauro Manunza. Alle 21 il fil di Luis Bunel, il fascino discreto della Borghesia. Per prenotazioni e informazioni: Galleria Comunale d'Arte: 070-6776454.
Commenti

Cagliari, intervista ai residenti: il quartiere di Is Mirrionis promuove Zedda a pieni voti

26/7/2016

Commenti

 
Foto
La riqualificazione della piazza è un altro tassello tra gli interventi che negli ultimi quattro anni l'amministrazione ha effettuato nella zona. Sono in via di conclusione i lavori di riqualificazione straordinaria del complesso in via Podgora e sono affidati all'impresa quelli per le coperture delle case di proprietà comunale in via Is Mirrionis.
Nuovi alloggi saranno costruiti in via Flumentepido, importanti anche gli interventi nell'edilizia scolastica e sui beni culturali, con i lavori sulla copertura e i pavimenti del Castello di San Michele, senza dimenticare le attività culturali con le residenze d'artista che hanno coinvolto gli abitanti e che hanno avuto esito pubblico nella mostra This Is Mirrionis.
Interventi anche per gli impianti del Mercato Civico di via Quirra e nuovi spazi verdi, con il giardino in via Barigadu aperto poco più di un anno fa e i lavori in corso per la sistemazione dello spiazzo in via Meilogu.
Il protocollo d'Intesa firmato con la Regione Sardegna qualche giorno prima delle elezioni, permette di dedicare a Is Mirrionis e San Michele altri 15 milioni di euro, risorse in più rispetto a quelle già stanziate per i lavori in corso, per interventi che hanno come obiettivo soprattutto politiche di integrazione sociale e di rilancio economico della zona.
In una intensa e assolata giornata di luglio mi sono fermata a chiacchierare con i residenti, " le cose sono nettamente migliorate e anche se non avevo fiducia in ciò che era stato detto dall'amministrazione, devo dire che mi sono ricreduto, il nostro quartiere sta diventando bello" mi racconta il Signor Pusceddu. 
"Noi giovani finalmente avremo la possibilità di avere un luogo sicuro e pulito in cui passare qualche ora fuori casa e non necessariamente in un locale, ho visto il progetto e la piazza diventerà davvero fruibile a tutti"  cosi Andrea uno studente delle superiori prossimo al diploma che abita in via bosco Cappuccio, descrive il suo quartiere.
Ho incontrato anche parecchie mamme che in giro con i propri figli nel passeggino sono felici che finalmente la riqualificazione stia andando per il verso giusto, una in particolare ci tiene a precisare:" per tanti anni in molti qui da noi hanno fatto solo promesse e pensavamo che questa fosse l'ennesima, il Sindaco invece h dimostrato con i fatti ciò che gli altri in passato avevano solo promesso"
Insomma un bilancio più che positivo che riconosce a  Zedda e alla sua giunta il lavoro fin'ora svolto e il fatto che i lavori di riqualificazione continuino anche dopo che lui ha vinto le elezioni, lascia in tanti a bocca aperta. 
" pensavamo che l'inizio dei lavori proprio in prossimità delle elezioni del 2016 fosse solo un modo per farsi votare e che poi il cantiere sarebbe stato abbandonato e invece Massimo ha mantenuto la parola" cosi mi racconta un anziano che attende l'autobus in via Abruzzi.
#muovocagliari


Commenti

Friburgo un altro esempio di citta' Ecosostenibile

25/7/2016

Commenti

 
Foto
Friburgo  ribattezzata la ‘capitale della green economy’ visto che, in quanto a impegno nelle politiche ambientali virtuose e ben applicate non è seconda a nessuno.
220.000 anime, 13.000 posti di lavoro creati negli ultimi anni, capitale europea dell’energia solare, in cantiere un progetto di sviluppo sostenibile ‘multi-impatto’: queste sono solo alcune delle prerogative che la virtuosa cittadina tedesca. Immune alla crisi economica e alle oscillazioni dei mercati mondiali.
 Friburgo ha saputo ridurre del 14% le emissioni di gas serra prodotte rispetto al 1992 e punta a superare di gran carriera anche gli ambiziosi obiettivi della Comunità Europea per arrivare al –40% nel 2030.
Un piccolo, grande miracolo, reso possibile dall’impegno di tutti e dalla ferrea volontà di cittadini e amministratori locali di conquistare un presente ed un futuro migliore, alla luce dei cambiamenti climatici, dell’inquinamento e della diminuzione di risorse naturali che ci si aspetta nei prossimi decenni.
Il quartiere periferico di Vauban ad esempio, stupisce per le sue case coloratissime che non producono sprechi ed aiutano gli abitanti a ridurre i consumi energetici e idrici del 90%.
Ogni tetto, infatti, è dotato di pannelli solari, quasi una bandiera sventolata con orgoglio da una comunità che ha dichiarato guerra aperta alle emissioni nocive e al nucleare.
La cura del verde pubblico è al primo posto, così come la creazione di nuovi percorsi ciclabili e la limitazione del traffico attuata su tutti i livelli.
A Vauban e Friburgo, dunque, regna il silenzio, la tranquillità e la pace, scandita dal solo ‘rumore’ delle biciclette che sfrecciano veloci lungo le piste riservate.
Tutto ciò si traduce in sicurezza, salute e socialità per i cittadini, valorizzazione e tutela dell’ambiente, prosperità economica e nuove opportunità di sviluppo per l’industria turistica locale che continua a registrare trend di crescita impressionanti.
Uno schiaffo morale alle goffe manovre eco-sostenibili degli altri paesi europei, che tra una crisi e l’altra, sembrano sempre più impantanati nella palude della loro stessa inerzia.

​#muovocagliari
Commenti

Cagliari in mostra al Search fino al 20 novembre

25/7/2016

Commenti

 
Foto
Le ispirazioni di tanti artisti internazionali rivivono nella mostra fotografica “Cagliari Capitale Italiana della Cultura 2015” che resterà aperta al Search, il sotto piano del Comune di Cagliari nel largo Carlo Felice,  fino al 20 novembre.
Il percorso è curato da Annamaria Montaldo e Maria Paola Zedda rievoca un'esperienza speciale che ha coinvolto idealmente tutta la città e tanti artisti internazionali che, a Cagliari, hanno lavorato e si sono ispirati per realizzare i loro progetti.
L'esposizione fotografica è guidata da Giorgio Dettori, e racconta di fotografi appassionati e di cittadini partecipativi  e documenta l'anno di eccezione in cui Cagliari è diventata Capitale Italiana della Cultura con il riconoscimento del Ministero dei Beni Culturali.
La mostra si snoda in aree tematiche l'una legata all'altra
-la tessitura dell'immaginazione: la prima sezione che per altro rappresenta un tributo a Maria Lai, che ha ispirato l'intero percorso artistico, è dedicato all'immaginazione, la genesi, il processo che porta alla creazione della forma d'arte pura e semplice.
-l'accoglienza,le sponde e le soglie: L’apertura e la relazione con il Mare Nostrum introducono gli scenari de L’Accoglienza che, insieme a Le Sponde e le Soglie, illustra i percorsi di una città che si apre nella dimensione domestica e intima come in quella sociale.
-l'invisibile: questa sezione è dedicata al tentativo di scoperta dell'ignoto, del mistero e di ciò che appare impalpabile
-scavi di futuro tra mito e storia: questa sezione attraversa i luoghi ipogei di Cagliari, la storia recente, la preistoria, le cavità antiche.
-la città amplificata: questa sezione racconta del percosro che hapirtato gli operatori culturali e gli artisti a raggiungere questo risultato.
-io ci sono :sezione dedicata al grande lavoro dei volontari, che hanno creduto, sostenuto, dato forza, con la loro presenza e il loro impegno, al nuovo paesaggio costruito e in costruzione.
La mostra ha un ingresso gratuito e gli orari di apertura sono dalle ore 10 alle ore 21.
#muovocagliari

Commenti

FACEBOOK DISPONIBILE IN SARDO: NO DAVVERO è TRADOTTO IN SARDO!!

22/7/2016

Commenti

 
Foto
Perchè il Sardo è una lingua e non un dialetto! Probabilmente a pensarla cosi non siamo solo noi sardi ma anche Facebook che da oggi annuncia la disponibilità del sito ufficiale in lingua Sarda - Sardu!. 
Da quanto Facebook è stato lanciato, il team ha creato l’app Facebook Traduttore per permettere alla community di Facebook di poter usufruire del servizio tradotto e per rendere disponibile Facebook a tutte le persone del mondo.  I dialetti disponibili fino ad oggi su Facebook sono 93 ai quali, in questi giorni, si aggiungono altre 6 lingue locali, raggiungendo così quota 99. 
Per cambiare l'impostazione della lingua in Sardo, è sufficiente andare sulle impostazioni, fare clic su "Lingua" nel menù di sinistra e quindi modificare "Che lingua vuoi usare su Facebook?".
Foto
E mo' non s'aparrada chi cummensai a scriri in Sardu tottus is cosas chi si praxiri.
Nota: la traduzione ancora non è perfetta ma piano piano verrà aggiornata.
Commenti

A Cagliari nel Largo Carlo felice un ricordo cinquecentesco

21/7/2016

Commenti

 
Foto
Sono cominciate stamane le indagini archeologiche sul muro e sugli ambienti emersi nello scavo per rifare la pavimentazione nel largo Carlo Felice.
L'archeologa della soprintendenza per le Antichità e le Belle Arti (nata circa quindici giorni fa dall'accorpamento delle soprintendenze all'Archeologia e ai Beni monumentali), Giovanna Pietra, spiega che "si tratta di pertinenze relative a diverse fasi, dal Cinquecento per risalire all'epoca romana".
Il muro potrebbe essere una porzione della fortificazione cinquecentesca del quartiere Marina, il resto del ritrovamento definito "consistente" riguarda diverse strutture.
La recinzione si estende dalla Banca Unicredit fino all'angolo con via Dettori.
#muovocagliari

Commenti

Cagliari riscopre uno dei suoi gioielli, la Chiesa di Santa Restituta

21/7/2016

Commenti

 
Foto
Un altro gioiello storico di inestimabile valore sopratutto simbolico, viene restituito alla città, si tratta della Chiesa di Santa Restituta che venne costruita nel diciassettesimo secolo grazie al lascito del protomedico del regno di sardegna, Salvatore Mostallino edificata su un vasto ambiente ipogeico (costruzione sotterranea di interesse storico e antropologico) che oggi ne costituisce la cripta, visitabile; questo ambiente, utilizzato dai Punici e dai Romani fu dai primi secoli del cristianesimo una chiesa rupestre, in cui,  la tradizione popolare identifica nella cripta il luogo di prigionia e martirio di Santa Restituta, madre di  Sant'Eusebio.
 L'edificazione della nuova chiesa rientrava nel clima di fermento religioso di quell'epoca in sardegna: nel seicento era viva la disputa tra gli Arvivescovi di Cagliari e di Sassari, che si contendevano il titolo di primate di Sardegna e corsica, allo scopo di dimostrare il primato di una diocesi sull'altra si organizzavano scavi nelle antiche necropoli e nei luoghi di culto dei martiri, al fine di ritrovarne le reliquie; si legano a questi fatti le origini di importanti monumenti, quali il Santuario dei santi Martiri, nella Cattedrale di Santa Maria a Cagliari, e la cripta della basilica medievale di san gavino a Porto Torres, durante la Seconda Guerra Mondiale la cripta di Santa Restituta venne utilizzata come rifugio antiaereo.
Tempo addietro è stata un magazzino, un laboratorio e anche la sede di un associazione dopolavoristica che organizzava il carnevale cagliaritano. conclusi i lavori di restauro l’antica chiesa di Santa Restituta, nel quartiere di stampace, a Cagliari, potrà svolgere nuovamente il ruolo per la quale è stata realizzata: da settembre ospiterà funzioni religiose. 
di più, l’arcivescovo Arrigo Miglio ha concesso in uso il tempio ai cattolici ucraini. una comunità molto numerosa in città che si potrà ritrovare a Santa Restituta non solo per pregare.
#muovocagliari
Commenti

Cagliari:inaugura il nuovo terminal crociere

21/7/2016

Commenti

 
Foto
Giovedì 21 luglio alle ore 20.00 sul Molo Rinascita sarà inaugurato il nuovo Terminal Crociere, una struttura importante per i croceristi che fanno tappa al porto di Cagliari che potranno usufruire di nuovi servizi e di un confort più idoneo.
“Un progetto che rappresenta un'ottima sinergia tra pubblico e privato – sottolinea Roberto Isidori Commissario dell'Autorità Portuale – realizzato quasi esclusivamente con capitali privati”

Nel pomeriggio alle 16.00 presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio nel Largo Carlo Felice si svolgerà il convegno: Crociere, turismo sostenibile, Sud Sardegna e porto di Cagliari: un’isola felice nell’isola senza fine.
Una superficie di diecimila metri quadrati all'interno del porto di Cagliari. Con uno spazio al coperto di mille, caratterizzato dalla presenza di grandi vetrate che danno luce all'interno. Attorno, poi, un'area verde.

Sarà una grande festa, per celebrare una struttura molto importante per il futuro del settore delle navi vacanza che portano i turisti in città.

La gestione è affidata alla Cagliari Cruise port: la sede è il molo Rinascita, consolidato punto di approdo delle navi da crociera in grado di assorbire la presenza anche di due giganti del mare contemporaneamente.
Come accadrà il prossimo 31 luglio quando il porto ospiterà la Carnival Vista, nave dalla capienza di cinquemila turisti, e la Navigator of the Seas di Royal Caribbean. La Carnival Vista, realizzata a Monfalcone da Fincantieri, ha preso il mare a maggio per il primo viaggio.


In occasione della inaugurazione del terminal, incontro sul tema "Crociere, turismo sostenibile, Sud Sardegna e porto di Cagliari", nella Sala Conferenze della Camera di Commercio. 
#muovocagliari
Commenti
<<Precedente
Avanti>>

    Cerca


    chi sono

    Francesca Ravot, classe 1982, cittadina attiva, sportiva da sempre e mamma felice.

    Immagine

    Archivi

    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016

    #MUOVOCAGLIARI

    Immagine
Immagine

GRAZIE PER LA TUA VISITA


TELEFONO

340-7922314

Email

francescaravot@gmail.com
Chi Sono
Visita il Blog
#muovocagliari