Sarà pronto per la fine dell'anno e consentirà a Cagliari e all'Area Vasta di presentarsi all'Europa con una cartolina unica a livello paesaggistico/naturale. Un progetto volto ad aumentare il turismo e ad offrire nuove opportunità a tutti coloro che visiteranno Cagliari dal prossimo anno e in futuro. Un unico grande parco metropolitano da Molentargius a Santa Gilla con i due stagni attraversati da battelli garantirà un'offerta unica nel panorama turistico internazionale, creando posti di lavoro nel rispetto dell'ambiente.
Il primo "battesimo" è già avvenuto nella giornata di ieri con una la "traversata" inaugurale a bordo di due battelli lungo le vie dell'acqua da Molentargius a Santa Gilla con il vicepresidente della Regione e assessore della Programmazione e del Bilancio Raffaele Paci, l'assessore della Difesa dell'Ambiente Donatella Spano e il sottosegretario del Ministero dell'Ambiente Silvia Velo.
Sono sette i sindaci coinvolti con i Comuni di Cagliari, Quartu Sant'Elena, Selargius, Quartucciu, Assemini, Elmas e Capoterra che hanno aderito insieme a questo interessante progetto che porterà verso la costituzione di un parco regionale più ampio e importante in grado di unire anche la Sella del Diavolo e il Colle di Sant'Elia per la piena valorizzazione di queste zone umide.
I fondi sono già pronti ed entro l'anno la Regione farà tutto quanto di sua competenza per far nascere il Parco. Ci sono 15 milioni di euro nell'accordo di programma quadro per la bonifica e la riattivazione della funzione ambientale del parco, ha detto l'assessore della Difesa dell'Ambiente Donatella Spano.
Un'opportunità ulteriore per far conoscere la nostra città e l'Area di Cagliari nel mondo.
Il primo "battesimo" è già avvenuto nella giornata di ieri con una la "traversata" inaugurale a bordo di due battelli lungo le vie dell'acqua da Molentargius a Santa Gilla con il vicepresidente della Regione e assessore della Programmazione e del Bilancio Raffaele Paci, l'assessore della Difesa dell'Ambiente Donatella Spano e il sottosegretario del Ministero dell'Ambiente Silvia Velo.
Sono sette i sindaci coinvolti con i Comuni di Cagliari, Quartu Sant'Elena, Selargius, Quartucciu, Assemini, Elmas e Capoterra che hanno aderito insieme a questo interessante progetto che porterà verso la costituzione di un parco regionale più ampio e importante in grado di unire anche la Sella del Diavolo e il Colle di Sant'Elia per la piena valorizzazione di queste zone umide.
I fondi sono già pronti ed entro l'anno la Regione farà tutto quanto di sua competenza per far nascere il Parco. Ci sono 15 milioni di euro nell'accordo di programma quadro per la bonifica e la riattivazione della funzione ambientale del parco, ha detto l'assessore della Difesa dell'Ambiente Donatella Spano.
Un'opportunità ulteriore per far conoscere la nostra città e l'Area di Cagliari nel mondo.