È finita da pochissimo la Coppa del Mondo di Triathlon che è sbarcata per la prima volta in Italia scegliendo il Golfo di Cagliari come palcoscenico dell'evento. La gara, divisa in due sezioni, quella maschile che conta 70 iscritti e quella femminile con 78 atlete pronte ai nastri di partenza è una delle ultime nel calendario Itu, valida per la qualificazione ai Giochi Olimpici di Rio 2016.
La prova è stata divisa in tre percorsi diversi contraddistinti da altrettante discipline sportive. La prima parte ha visto i partecipanti affrontare un percorso Sprint di 750 metri a nuoto. Al termine 18 km in bici ai quali si sono aggiunti 5 km di corsa. La particolarità della gara è che tutto si è svolto nel centro della città. Il Terminal crociere è stata la zona di gestione e organizzazione da cui tutti i percorsi sono partiti e dove le discipline si sono succedute. Atleti e atlete hanno corso e pedalato anche tra le vie del centro passando dal molo Ichnusa del porto cittadino e salendo verso piazza Yenne in bicicletta per poi tornare verso in terminal crociere scendendo da viale Regina Elena.
L'organizzazione dell'evento è stata davvero ottima con traffico chiuso solo durante il passaggio degli atleti e riaperto appena possibile per permetterne il deflusso. Zona completamente adibita per atleti e atlete al terminal crociere come potete vedere dalle immagini a seguire:
La prova è stata divisa in tre percorsi diversi contraddistinti da altrettante discipline sportive. La prima parte ha visto i partecipanti affrontare un percorso Sprint di 750 metri a nuoto. Al termine 18 km in bici ai quali si sono aggiunti 5 km di corsa. La particolarità della gara è che tutto si è svolto nel centro della città. Il Terminal crociere è stata la zona di gestione e organizzazione da cui tutti i percorsi sono partiti e dove le discipline si sono succedute. Atleti e atlete hanno corso e pedalato anche tra le vie del centro passando dal molo Ichnusa del porto cittadino e salendo verso piazza Yenne in bicicletta per poi tornare verso in terminal crociere scendendo da viale Regina Elena.
L'organizzazione dell'evento è stata davvero ottima con traffico chiuso solo durante il passaggio degli atleti e riaperto appena possibile per permetterne il deflusso. Zona completamente adibita per atleti e atlete al terminal crociere come potete vedere dalle immagini a seguire:
Tantissimi in gara e tutti combattivi in cerca del miglior piazzamento possibile. Non sono mancati gli Italiani con Alessandro Fabian primo tra gli uomini e undicesimo nella classifica assoluta.
Davvero suggestivo il porto, la marina e via Roma che hanno accolto la fase in bicicletta. Tantissimi i curiosi che nonostante il tempo non particolarmente favorevole non si sono fatti intimidire da un po' di vento e qualche goccia di pioggia che, fortunatamente, ha lasciato subito spazio a timidi raggi di sole.
Davvero suggestivo il porto, la marina e via Roma che hanno accolto la fase in bicicletta. Tantissimi i curiosi che nonostante il tempo non particolarmente favorevole non si sono fatti intimidire da un po' di vento e qualche goccia di pioggia che, fortunatamente, ha lasciato subito spazio a timidi raggi di sole.
Bellissimo poi lo sfondo della frazione di corsa che ha visto il nuovo lungomare che collega il termina crociere con Su Siccu, come perfetta cornice per atleti e atlete. La corsa è stata la fase conclusiva della gara che ha bruciato le ultime energie e risorse ai partecipanti arrivati al traguardo davvero esausti.
Sono riuscita a scambiare due parole con Fabian che ha salutato il vincitore della gara nella zona dietro al podio. Alessandro è rimasto contento del risultato confermando la sua non perfetta forma fisica sopratutto nella frazione in bicicletta dove i francesi hanno dato il massimo e sono riusciti a prendere un piccolo vantaggio.
Una giornata davvero piacevole, non sciupata dal maltempo, che ha visto la città di Cagliari entusiasta di una manifestazione di portata internazionale. Tante le persone a fare il tifo ad ogni passaggio con applausi e urla di incoraggiamento. Un'evento che ha sicuramente trovato positività anche tra i ristoratori della marina che hanno approfittato del termine della gara all'ora di pranzo per riempire i locali del centro storico.