Francesca Ravot
  • Home
  • CHI SONO
  • #MUOVOCAGLIARI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Video
  • Home
  • CHI SONO
  • #MUOVOCAGLIARI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Video
Francesca Ravot

uno spazio dove racconto me e la mia città

La mia città: Il dopo Sant’Efisio | Turisti, operatori ecologici e bancarelle

1/5/2016

Commenti

 
Immagine
Farvi vedere Sant’Efisio nel suo massimo splendore, con la processione, i cavalli, i gruppi folkloristici e il santo all’uscita della chiesa di Sant’Efisio sarebbe stato probabilmente ridondante. Come ogni anno, Videolina in particolare ma in generale tutte le reti dell’isola, propongono dirette estremamente complete e difficilmente chi non ha vissuto in prima persona la festa di oggi, non ha visto almeno un servizio che riassumesse la 360° edizione del patrono di Cagliari.
​
Quello che ho voluto fare oggi è invece un reportage del dopo Sant’Efisio, delle ore immediatamente successive al passaggio della processione. Un racconto fotografico che cerca di farvi vedere Cagliari attraverso gli occhi dei turisti che, curiosi, passeggiano per la Marina e le vie del centro, ancora chiuse al traffico e con via Roma stranamente pedonale.
Immagine
Immagine
Immagine
​Il comune non ha perso tempo e già dalle 13 la città era pronta a tornare alla normalità con operatori ecologici indaffaratissimi, staff della manifestazione intento a togliere tutte le transenne, cartelloni e sporcizia. Una rapidità estrema nel riuscire a riportare la città alla normalità in vista della ripartenza settimanale del lunedì, che comunque non ha impedito ai turisti di godersi i locali, i bar, i tanti camioncini pronti a soddisfare ogni appetito e una bella passeggiata sul lungomare. 
Immagine
La 360° edizione di Sant’Efisio si conclude in una giornata che ha visto un bel sole durante i festeggiamenti principali e un maestrale un po’ fresco nel primo pomeriggio. Fortunatamente niente pioggia, solo qualche gocciolina che non ha comunque impensierito nessuno.

Tantissime le persone nel quartiere della Marina, probabilmente quello più visitato e limitrofo alle strade in cui è passata la processione. Ristoranti pieni, sorrisi sui volti dei negozianti e degli avventori che vedono locali pieni e voglia di spendere tra cibo, vino e ricordi di una giornata che si ripete ogni primo maggio.
Immagine
Immagine
Immagine
Sotto i portici un caffè, un aperitivo e artigianato sardo e non in mostra per accogliere e attirare i passanti in cerca del ricordo prima di tornare verso casa.

L'atmosfera che si vive dopo la festa è sicuramente spensierata e nonostante il 1° maggio sia caduto di domenica impedendo di agganciare a Sant'Efisio un piccolo ponte per allungare la sosta a Cagliari, la 360° edizione è stata comunque apprezzata da tutti. 

L'appuntamento adesso è per il 2017, anno importante per Cagliari e per tutta Italia: il capoluogo sardo potrebbe essere infatti scelto come città Europea dello sport e Roma per le Olimpiadi 2024 con Cagliari teatro degli sport velici. Incrociamo le dita per tutte le candidature e speriamo in nuove opportunità per turismo e promozione della nostra isola. 
Di seguito gli scorci del dopo Sant'Efisio:
Commenti

    Cerca


    chi sono

    Francesca Ravot, classe 1982, cittadina attiva, sportiva da sempre e mamma felice.

    Immagine

    Archivi

    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016

    #MUOVOCAGLIARI

    Immagine
Immagine

GRAZIE PER LA TUA VISITA


TELEFONO

340-7922314

Email

francescaravot@gmail.com
Chi Sono
Visita il Blog
#muovocagliari