Francesca Ravot
  • Home
  • CHI SONO
  • #MUOVOCAGLIARI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Video
  • Home
  • CHI SONO
  • #MUOVOCAGLIARI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Video
Francesca Ravot

uno spazio dove racconto me e la mia città

Corso Vittorio Emanuele: lavori finiti nella prima parte, a breve inizierà il secondo tratto | Video a 360°

30/4/2016

Commenti

 
Immagine
In tempo per Sant'Efisio con il problema della Domus Romana che dovrebbe essere presto risolto con un'intervento in grado di rendere visibili i resti storici senza alterare la bellezza del primo tratto del nuovo Corso Vittorio Emanuele. Da ieri sera infatti Piazza Yenne si affaccia su quella che potrei definire una nuova piazza Vittorio Emanuele II vista la grandezza, apertura e bellezza del rifacimento praticamente terminato. Solo ancora alcune recinzioni per far asciugare il lastricato terminato proprio ieri e da oggi sarà possibile passeggiare in una nuova cartolina cagliaritana. 

Il destino del Corso ancora non è del tutto chiaro a livello di viabilità ma sembra che la rotta tracciata sia quella di rendere la via completamente pedonale con solo un accesso ai residenti che hanno il garage in alcune fasce orarie (e suppongo per scarico e carico merci per i negozi). Dunque pochissime auto a tutto vantaggio di una zona della città che potrà tornare ad essere il vero centro di Cagliari. Se infatti la Marina, con la pedonalizzazione che tornerà in vigore a breve per tutta l'estate, ha avuto benefici proprio dal recente rifacimento, il Corso potrebbe trovare nuovi stimoli, sopratutto per bar e locali che potranno sfruttare la parte esterna con tavoli e iniziative. 

Fatta la prima parte, quella forse più facile a livello di viabilità, adesso tocca al secondo tratto che da metà maggio verrà chiuso. I disagi saranno inizialmente maggiori considerando che non sarà più possibile passare con le auto e per andare verso Sant'Avendrace e solo viale Trieste permetterà il deflusso del traffico (vedremo se ci sarà un cambiamento di sensi unici eventuale nelle vie di intersezione con via Mameli). 

Il progetto del Corso Vittorio Emanuele comunque prevede il rifacimento pedonale solo fino all'archetto di via Palabanda, ovvero fino alla fine della parte stretta della via. Una scelta che sembra poter portare veramente un valore aggiunto per tutti i cittadini, speriamo anche negozianti che non nascondono una certa preoccupazione e ovviamente per i turisti. Ci sarà ancora da fare i conti per qualche mese con ruspe e camion sperando che non salti fuori qualche ulteriore reperto storico che possa ritardare il completamento dell'opera. 

Domani è Sant'Efisio, moltissimi curiosi vedranno il nuovo Corso ma per chi volesse passeggiare virtualmente già adesso, vi lascio al video realizzato a 360°, forse l'unico che vedrete di questo tipo:
Di seguito un po' di foto con il sole che illumina parzialmente la via. Da oggi non dovrebbero esserci più transenne e lavori.
Commenti

    Cerca


    chi sono

    Francesca Ravot, classe 1982, cittadina attiva, sportiva da sempre e mamma felice.

    Immagine

    Archivi

    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016

    #MUOVOCAGLIARI

    Immagine
Immagine

GRAZIE PER LA TUA VISITA


TELEFONO

340-7922314

Email

francescaravot@gmail.com
Chi Sono
Visita il Blog
#muovocagliari