Continua il dialogo tra la nostra isola e la Cina in ottica di sviluppo Smart Cities. La Sardegna sbarca nella terra del sol levante per dare concretezza alla collaborazione con Huawei. Il vicepresidente della Giunta regionale, Raffaele Paci, e una delegazione del Crs4 hanno visitato gli stabilimenti dell'azienda Huawei. La multinazionale è pronta a investire 20 milioni per lo sviluppo delle “città intelligenti” e dei progetti legati al concetto di Smart Cities.
L'amministrazione regionale farà la sua parte mettendo sul piatto un milione e mezzo di euro e il parco tecnologico di Pula. Struttura dove opereranno fianco a fianco i ricercatori sardi e cinesi.
Il vice presidente della Regione non ha nascosto l'importanza del progetto.
L'amministrazione regionale farà la sua parte mettendo sul piatto un milione e mezzo di euro e il parco tecnologico di Pula. Struttura dove opereranno fianco a fianco i ricercatori sardi e cinesi.
Il vice presidente della Regione non ha nascosto l'importanza del progetto.
Crediamo moltissimo nelle potenzialità dell'innovazione, della ricerca e dello sviluppo in settori strategici. E il fatto che Huawei abbia scelto proprio la Sardegna per sviluppare un progetto che è unico in tutta l'Europa dimostra che in questi settori l'Isola vanta competenze importanti e vere e proprie eccellenze.
Ricordo che Cagliai sarà una delle principali città sarde in cui verranno sperimentati alcuni dei progetti che nasceranno all'interno del CRS4 in collaborazione con Huawei. L'obbiettivo è quello di realizzare idee in grado di essere sperimentate sul campo per poi essere esportate in altri contesti urbani.
Vedi anche:
Vedi anche:
- PULA È TECNOLOGIA: HUAWEI APRE NUOVO CENTRO DI RICERCA IN SARDEGNA
- HUAWEI: VIA ALLA FASE OPERATIVA A PULA