Si attendeva da oltre un mese la firma ufficiale dell'accordo per la valorizzazione dell’area delle Saline Conti Vecchi, a Macchiareddu. Nella mattinata di ieri è stata siglata l'intesa che ha un'importanza enorme sia dal punto di vista storico, sia da quello ambientale, Nella sede dell’assessorato dell’Industria si sono incontrati l’assessore Maria Grazia Piras e l’amministratore delegato della Ing. Luigi Conti Vecchi S.p.A., Francesco Papate.
Dopo lo scorso 30 marzo, giorno in cui era stato presentato il progetto, unico in Italia, predisposto dalla società di Eni, adesso sarà possibile disciplinare e semplificare il processo di valorizzazione che prevede, tra l’altro, la fruibilità dell’area da parte di visitatori e cittadini in base alla collaborazione stretta con il Fondo Ambiente Italiano (FAI). La Ing. Luigi Conti Vecchi, società controllata da Syndial Eni, ha in corso un investimento di 60 milioni di euro che, oltre a confermare le attività di estrazione e lavorazione dei prodotti della salina, ha consentito la realizzazione di un nuovo impianto di lavaggio, essiccamento e confezionamento di sale alimentare a maggior valore aggiunto e, con investimenti ad hoc, contribuirà alle iniziative di valorizzazione delle saline. La gestione delle aree di interesse storico e ambientale, come scritto nell’accordo, è stata affidata al FAI.
Dopo lo scorso 30 marzo, giorno in cui era stato presentato il progetto, unico in Italia, predisposto dalla società di Eni, adesso sarà possibile disciplinare e semplificare il processo di valorizzazione che prevede, tra l’altro, la fruibilità dell’area da parte di visitatori e cittadini in base alla collaborazione stretta con il Fondo Ambiente Italiano (FAI). La Ing. Luigi Conti Vecchi, società controllata da Syndial Eni, ha in corso un investimento di 60 milioni di euro che, oltre a confermare le attività di estrazione e lavorazione dei prodotti della salina, ha consentito la realizzazione di un nuovo impianto di lavaggio, essiccamento e confezionamento di sale alimentare a maggior valore aggiunto e, con investimenti ad hoc, contribuirà alle iniziative di valorizzazione delle saline. La gestione delle aree di interesse storico e ambientale, come scritto nell’accordo, è stata affidata al FAI.
"Si tratta di un accordo importante perché le Saline Conti Vecchi rappresentano uno degli esempi più significativi di impianto produttivo industriale collocato in un contesto di straordinario interesse dal punto di vista paesaggistico e naturalistico", così ha detto l’assessore Piras. “Apprezziamo – ha aggiunto la titolare dell’Industria – il fatto che la società voglia non solo confermare le attività d’impresa, con importanti investimenti, ma anche valorizzare l’area storica e renderla fruibile ai visitatori. Un tavolo specifico si occuperà di monitorare e di intervenire costantemente sulle modalità, le procedure e la tempistica dei contenuti inseriti nell’accordo”.