Dopo il rifacimento del Poetto che ha visto anche l'inserimento di una copertura Wi-Fi ottima e con una velocità di connessione e navigazione davvero notevole che permette per navigare comodamente seduti in uno dei tanti baretti del lungomare, cresce la rete dei punti di accesso al wi-fi civico anche in città. Il sistema, che consente la connessione a internet in modalità anonima e gratuita, è ora attivo anche nella nuova passeggiata in viale Buoncammino.
Il segnale può essere ricevuto, peraltro, pure dalle postazioni appena installate in piazza Arsenale, rinnovando un precedente impianto, e nella Cittadella dei Musei. Per accedere alle sessioni di navigazione sul web è sempre necessario accettare le condizioni d'uso, che garantiscono la riservatezza dei dati personali rilevando solo il numero seriale dell'apparecchio utilizzato. In questo modo si ottiene un pass valido per tre ore (rinnovabili) e si sfruttano le buone capacità di traffico dati che la rete wi-fi è in grado di assicurare.
Con i sette nuovi hot spot nella zona di Buoncammino il numero totale dei punti di accesso a disposizione di cittadini e visitatori sale a quota 220. Tra questi, circa la metà sono in collocazione stradale o in spazi pubblici, la parte restante è dislocata in edifici dell’amministrazione comunale che accolgono utenti di vari servizi e attività.
Il segnale può essere ricevuto, peraltro, pure dalle postazioni appena installate in piazza Arsenale, rinnovando un precedente impianto, e nella Cittadella dei Musei. Per accedere alle sessioni di navigazione sul web è sempre necessario accettare le condizioni d'uso, che garantiscono la riservatezza dei dati personali rilevando solo il numero seriale dell'apparecchio utilizzato. In questo modo si ottiene un pass valido per tre ore (rinnovabili) e si sfruttano le buone capacità di traffico dati che la rete wi-fi è in grado di assicurare.
Con i sette nuovi hot spot nella zona di Buoncammino il numero totale dei punti di accesso a disposizione di cittadini e visitatori sale a quota 220. Tra questi, circa la metà sono in collocazione stradale o in spazi pubblici, la parte restante è dislocata in edifici dell’amministrazione comunale che accolgono utenti di vari servizi e attività.