Arriva alla quindicesima edizione il concorso "Donna al Traguardo dell’Anno" abbinato al "Premio Sorellanza" che giunge alla settima edizione.
"Donne al traguardo" si propone di raccogliere e divulgare storie femminili premiando le più significative in termini di coraggio, determinazione, fantasia, generosità. Non è da intendersi come un premio alla carriera, né un premio letterario, ma un concorso dedicato a tutte le protagoniste di vicende personali che lasciano un importante esempio in eredità.
In palio ci sono cinquecento euro, che saranno assegnati alla donna che presenterà la storia più intensa e ricca d significati.
Per l’invio delle storie c’è tempo fino al prossimo 21 Novembre 2016, gli elaborati potranno essere spediti per mail (donnealtraguardo@hotmail.com), posta semplice o consegnati a mano nella sede di via Monsignor Piovella 26 a Cagliari (secondo piano scuola E.Lussu).
Il concorso è aperto a tutti, uomini e donne, ma il contenuto delle storie dovrà riguardare unicamente vissuti femminili, ai migliori scrittori l’Associazione Donne al Traguardo, promotrice del Premio, dedica una speciale sezione del bando che è reperibile sul sito dell’associazione o nella sede sociale. Una selezione delle storie migliori pervenute alla giuria sarà pubblicata nella quindicesima edizione del volume di Storie di ordinaria resistenza femminile.
#muovocagliari
"Donne al traguardo" si propone di raccogliere e divulgare storie femminili premiando le più significative in termini di coraggio, determinazione, fantasia, generosità. Non è da intendersi come un premio alla carriera, né un premio letterario, ma un concorso dedicato a tutte le protagoniste di vicende personali che lasciano un importante esempio in eredità.
In palio ci sono cinquecento euro, che saranno assegnati alla donna che presenterà la storia più intensa e ricca d significati.
Per l’invio delle storie c’è tempo fino al prossimo 21 Novembre 2016, gli elaborati potranno essere spediti per mail (donnealtraguardo@hotmail.com), posta semplice o consegnati a mano nella sede di via Monsignor Piovella 26 a Cagliari (secondo piano scuola E.Lussu).
Il concorso è aperto a tutti, uomini e donne, ma il contenuto delle storie dovrà riguardare unicamente vissuti femminili, ai migliori scrittori l’Associazione Donne al Traguardo, promotrice del Premio, dedica una speciale sezione del bando che è reperibile sul sito dell’associazione o nella sede sociale. Una selezione delle storie migliori pervenute alla giuria sarà pubblicata nella quindicesima edizione del volume di Storie di ordinaria resistenza femminile.
#muovocagliari