Nella serata di ieri è stato approvato il Piano Particolareggiato del Centro Storico. Si tratta di una delibera davvero importante perchè finalmente si potrà procedere agli interventi di riqualificazione, risanamento, restauro e ristrutturazione degli edifici privati e di quelli pubblici all'interno della città di Cagliari.
Un'opportunità di crescita e di lavoro grazie alla valorizzazione dello straordinario patrimonio storico-culturale della città. - afferma il sindaco Massimo Zedda.
Il PPCS, contiene strategie per l'utilizzo dei grandi spazi pubblici e del verde storico, idee-progetto sul riutilizzo dei grandi edifici in via di dismissione come, a titolo d'esempio, l'ex Carcere di Buoncammino e l’Ospedale Civile.
Permetterà inoltre i frazionamenti, l'uso dei sottotetti e la possibilità di realizzare i soppalchi degli appartamenti esistenti, in modo da poter dare un'altra risposta all'esigenza di abitazioni per giovani e giovani coppie.
Non solo Cagliari: all'interno del piano troviamo anche il centro storico di Pirri.
Dopo l'approvazione del Piano di Utilizzo dei Litorali, del Piano Acustico e del Piano di Azione per l'Energia Sostenibile, un altro passo importante per lo sviluppo della cittá firmato dall'attuale giunta e dove LaBase ha dato il proprio contributo per l'approvazione.
Permetterà inoltre i frazionamenti, l'uso dei sottotetti e la possibilità di realizzare i soppalchi degli appartamenti esistenti, in modo da poter dare un'altra risposta all'esigenza di abitazioni per giovani e giovani coppie.
Non solo Cagliari: all'interno del piano troviamo anche il centro storico di Pirri.
Dopo l'approvazione del Piano di Utilizzo dei Litorali, del Piano Acustico e del Piano di Azione per l'Energia Sostenibile, un altro passo importante per lo sviluppo della cittá firmato dall'attuale giunta e dove LaBase ha dato il proprio contributo per l'approvazione.
La città antica è uno straordinario repertorio di beni comuni da offrire alla città metropolitana nel suo insieme. Ed è in questo senso che il PPCS deve essere inteso, come una nuova interpretazione contemporanea di un sistema di luoghi storici e di ambienti che sono sintesi d’eccellenza del rapporto tra storia e geografia di Cagliari. Con piccoli interventi ad impatto zero (anzi di alta valenza, ambientale e sociale) ed a costo quasi zero questo Progetto consentirà a cittadini e utenti di ogni parte del mondo di apprezzare Cagliari e la sua parte più antica.
Di seguito vi lascio il documento completo relativo al PPCS che potete sfogliare direttamente sul sito.
Di seguito vi lascio il documento completo relativo al PPCS che potete sfogliare direttamente sul sito.