Francesca Ravot
  • Home
  • CHI SONO
  • #MUOVOCAGLIARI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Video
  • Home
  • CHI SONO
  • #MUOVOCAGLIARI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Video
Francesca Ravot

uno spazio dove racconto me e la mia città

Cagliari: a Molentargius nascono gli altri pulli

20/6/2016

Commenti

 
Immagine
Il Parco naturale regionale Molentargius-Saline, si estende su un territorio di circa 1600 ettari, si trova nel Sud Sardegna, tra Cagliari e Quartu Sant'Elena, affacciato sul Lungomare Poetto.
Nasce nel 1999 con l'obiettivo di tutelare e valorizzare un sito di interesse internazionale, già inserito dal 1977 nella Convenzione Ramsar per la sua rilevanza come luogo di sosta, svernamento e nidificazione di numerose specie di uccelli acquatici, tra cui i fenicotteri rosa, oggi uno dei simboli della città.

La storia del Parco è strettamente legata a quella delle Saline: deve il suo nome a is molentargius, i conduttori di asini - su molenti, in sardo significa appunto asino - che caricavano il sale  raccolto nei bacini. La zona, infatti, ha rappresentato per secoli il bacino più ricco in Sardegna per l'estrazione del sale dalle acque del mare, interrottasi solo nel 1985.
Il Parco naturale regionale Molentargius  comprende due bacini d'acqua dolce (Bellarosa Minore e Perdalonga) e uno di acqua salata (Bellarosa Maggiore o Molentargius).

In questi giorni il parco è teatro di uno spettacolo meraviglioso che ogni regala ai Cagliaritano e ai numerosi vivsitatori un emozione unica. La nascita, nella area umida fra Cagliari e Quartu, dei pulli e delle loro madri fenicolttero che si prendono cura di loro nelle prime ore di vita.  I nuovi nati appartengono ad una colonia di circa diecimila esemplari che si è sistemata ad aprile lungo gli argini delle vasche delle saline. 
Per chi si chiede a cosa sia dovuto il colore dei pulli appena nato, ancora cosi lontano dal rosa abbagliante dei loro genitori, la risposta è semplice, è legato alla naturale necessità di mimetizzarsi nel fango.

Nel complesso di stagni del Molentargius convivono moltissime specie di uccelli selvatici, componente naturale più appariscente e rilevante il simbolo di questo gioiello naturale sono i Fenicotteri rosa.

Per coloro che volessero assistere a uno spettacolo unico o semplicemente fare una passeggiata in un luogo magico potrà farlo dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle 19.30, sabato e domenica dalle ore 09.00 alle 20.00, ingresso gratuito. 
infopoint@parcomolentargius.it

#muovocagliari
Commenti

    Cerca


    chi sono

    Francesca Ravot, classe 1982, cittadina attiva, sportiva da sempre e mamma felice.

    Immagine

    Archivi

    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016

    #MUOVOCAGLIARI

    Immagine
Immagine

GRAZIE PER LA TUA VISITA


TELEFONO

340-7922314

Email

francescaravot@gmail.com
Chi Sono
Visita il Blog
#muovocagliari