AteneiKa è pronta ai nastri di partenza. A confermare quanto Cagliari sia legata alle attività fisiche, la quarta edizione della manifestazione che si svolgerà dal 27 maggio al 5 giugno, sottolinea l'interesse dei giovani verso tutti gli sport. AteneiKa mette in competizione le diverse facoltà dell’ateneo cagliaritano attraverso molte discipline sportive e una campagna social forte e ben realizzata per pubblicizzare i tanti eventi che ruoteranno intorno a questa festa.
In tutto saranno 10 giorni, con 20 artisti e 1600 atleti in gara: questi i numeri della manifestazione in programma negli impianti del Cus Cagliari. Quest’anno, insieme allo sport, anche la musica giocherà un ruolo da protagonista, in contemporanea ai tornei delle diverse discipline coinvolte, tutti i giorni tra le 18 e mezzanotte si susseguiranno tanti artisti con ingresso sempre gratuito.
In tutto saranno 10 giorni, con 20 artisti e 1600 atleti in gara: questi i numeri della manifestazione in programma negli impianti del Cus Cagliari. Quest’anno, insieme allo sport, anche la musica giocherà un ruolo da protagonista, in contemporanea ai tornei delle diverse discipline coinvolte, tutti i giorni tra le 18 e mezzanotte si susseguiranno tanti artisti con ingresso sempre gratuito.
Ad inaugurare la manifestazione, venerdì 27 maggio, ci saranno i Marta sui tubi, una delle formazioni italiane più originali e creative, che si esibiranno subito dopo la cerimonia d’apertura. Il giorno seguente sarà invece proiettata su un grande schermo la finale di Champions league, mentre domenica terrà banco una serata tutta al femminile, con ospiti speciali Giorgieness, il progetto rock della cantante e chitarrista milanese Giorgia D’Eraclea, e Sara Loreni, autrice e cantante, vincitrice nel 2010 del Premio Ciampi e del Premio MEI e RER “La musica libera. Libera la musica”.
Sarà poi la volta dei Selton, una band brasiliana, attualmente con base a Milano, che con il suo tropical rock e il pop dai ritmi tipici del Sud America si prepara ad animare la sera di lunedì 30 maggio. La sera dopo i riflettori saranno puntati su Wrongonyou, lo pseudonimo di Marco Zitelli, giovane musicista romano, classe 1990, per una concerto folk e ambient.
Il 3 giugno il protagonista sarà Madh, il giovane cantante di Carbonia (vero nome Marco Cappai), prodotto dalla Sony music Italia, lanciato da X-factor nel 2014. La stessa sera dividerà la scena con Riky, uno degli ultimi rapper prodotto dalla Machete production, l’etichetta seguita da Salmo e i suoi soci, che oggi sta portando alla ribalta della scena italiana tanti nomi dell’hip hop di tutta la Penisola.
Nei giorni seguenti ancora tante band sarde e anche un contest di gruppi emergenti isolani, sino ad arrivare a domenica 5 giugno con il gran finale, le premiazioni dei giochi e la cerimonia di chiusura.
Sarà poi la volta dei Selton, una band brasiliana, attualmente con base a Milano, che con il suo tropical rock e il pop dai ritmi tipici del Sud America si prepara ad animare la sera di lunedì 30 maggio. La sera dopo i riflettori saranno puntati su Wrongonyou, lo pseudonimo di Marco Zitelli, giovane musicista romano, classe 1990, per una concerto folk e ambient.
Il 3 giugno il protagonista sarà Madh, il giovane cantante di Carbonia (vero nome Marco Cappai), prodotto dalla Sony music Italia, lanciato da X-factor nel 2014. La stessa sera dividerà la scena con Riky, uno degli ultimi rapper prodotto dalla Machete production, l’etichetta seguita da Salmo e i suoi soci, che oggi sta portando alla ribalta della scena italiana tanti nomi dell’hip hop di tutta la Penisola.
Nei giorni seguenti ancora tante band sarde e anche un contest di gruppi emergenti isolani, sino ad arrivare a domenica 5 giugno con il gran finale, le premiazioni dei giochi e la cerimonia di chiusura.