Francesca Ravot
  • Home
  • CHI SONO
  • #MUOVOCAGLIARI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Video
  • Home
  • CHI SONO
  • #MUOVOCAGLIARI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Video
Francesca Ravot

uno spazio dove racconto me e la mia città

Asur, Dal 1° luglio arriva l'Azienda sanitaria unica regionale: obiettivo abbattere i costi del 30%

4/5/2016

Commenti

 
Immagine
Non riguarda solo la città di Cagliari ma tutta la Sardegna. Si tratta di un cambiamento molto importante per la sanità sulla nostra isola che vede pareri divisi anche se comunque l'obiettivo è quello di riuscire a ridurre sensibilmente i costi garantendo un servizio efficiente e preciso. La "rivoluzione", come lo stesso presidente della regione Sardegna la definisce, riguarda l'addio alle otto aziende sanitarie. In questo modo si potranno eliminare otto bilanci separati, altrettanti sistemi di controllo con relativi collegi dei revisori e molti altri costi teoricamente superflui. Dal 1° luglio l'Azienda sanitaria unica regionale si chiamerà Asur, che subentrerà nel patrimonio e nelle funzioni delle soppresse Asl.

Tra due mesi ci saranno quindi l'Asur, l'azienda ospedaliera Brotzu, le due ospedaliero-universitarie di Cagliari e Sassari e l'Azienda regionale dell'emergenza e urgenza (Areus).
"Approdiamo ad un sistema integrato, sotto un'unica e forte regia per una sanità migliore in grado di allocare bene i servizi senza sprecare un euro", ha spiegato il governatore Francesco Pigliaru che con l'assessore alla Sanità, Luigi Arru, hanno presentato la "rivoluzione" alla stampa. In particolare, il presidente della Giunta ha sottolineato il risparmio che deriverà dall'operazione: "Molte voci di costo si ridurranno almeno del 30%", ha chiarito. Adesso il disegno di legge varato in mattinata dall'esecutivo sarà esaminato dal Consiglio regionale.
"Siamo pronti a migliorare la proposta anche ascoltando le forze dell'opposizione che per anni hanno dichiarato di essere per la Asl unica", ha detto Pigliaru. Di razionalizzazione e maggiore efficienza ha parlato anche Arru: "Il sistema che verrà punta a migliorare e a ridurre i doppioni", ha precisato l'assessore competente.
Dall'1 luglio scatterà un periodo di transizione della durata di sei mesi che "servirà per allineare i bilanci". Entro il 30 giugno la Giunta nominerà il direttore generale della Asur, mentre 18 mesi dopo è prevista una verifica dei risultati raggiunti e, in caso positivo, la conferma entro tre mesi dalla scadenza del termine.

La legge prevede anche l'istituzione di otto Aree socio-sanitarie locali che rispetteranno il Piano di riordino territoriale della Regione: in fase di prima applicazione e fino all'adozione del Piano stesso, le aree coincideranno con quelle delle Asl soppresse. Queste aree avranno il compito di leggere e interpretare le esigenze dei cittadini e di trasmetterli all'assessorato, e quello fondamentale di prendere in carico l'assistenza di tutti. 
ansa
Commenti

    Cerca


    chi sono

    Francesca Ravot, classe 1982, cittadina attiva, sportiva da sempre e mamma felice.

    Immagine

    Archivi

    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016

    #MUOVOCAGLIARI

    Immagine
Immagine

GRAZIE PER LA TUA VISITA


TELEFONO

340-7922314

Email

francescaravot@gmail.com
Chi Sono
Visita il Blog
#muovocagliari