Francesca Ravot
  • Home
  • CHI SONO
  • #MUOVOCAGLIARI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Video
  • Home
  • CHI SONO
  • #MUOVOCAGLIARI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Video
Francesca Ravot

uno spazio dove racconto me e la mia città

Cagliari: un estate di grandi eventi promossi dal Sindaco Zedda

30/6/2016

Commenti

 
Foto
A breve ci sarà il ritorno delle "Notti colorate" ricco calendario di eventi giunto alla sua quinta edizione, con i negozi aperti fino a mezzanotte e attrazioni musicali nelle strade di tutto il cuore commerciale cittadino,che rappresenta solo una parte delle iniziative dell'Estate cagliaritana, presentata dal sindaco Massimo Zedda. Infatti i negozi nel Corso accoglieranno i clienti fino a mezzanotte  il giovedì, dal 7 luglio al 25 agosto, compresa la settimana di Ferragosto e anche nei weekend, ad arricchire l'estate dei Cagliaritani arriva infatti, anche “Estate in Corso” e ci voleva, dopo i lavori nel corso Vittorio Emanuele tirata a lucido in tempo per essere vissuta a pieno dai bambini e ragazzi che terminata la scuola, assiepano ogni sera la nuova area pedonale, dedicandosi ai giochi più disparati, in uno spazio protetto che permette ai genitori di stare tranquilli. 
Fra le innumerevoli iniziative ci saranno spettacoli, concerti, musei comunali aperti il giovedì sera in concomitanza con le Notti colorate. La festa inizia sabato 2 luglio e si comincerà con la notte dei saldi, i negozianti terranno le saracinesche aperte fino a mezzanotte, attrazioni e musica nelle strade del centro.
Ricco anche il cartellone degli artisti in scena all'Arena Sant'Elia, il 28 luglio sarà sul palco Vinicio Capossela, la sera successiva Malika Ayane. Il Sardinia live contest è in calendario per il 3 agosto, l'hip-hop alert con Guè Pequeno e Clementino la sera successiva. Francesco De Gregori si esibirà il 30 agosto, mentre l'appuntamento con gli Afterhours è per il 3 settembre. La corsa ai biglietti è già iniziata per il musical “Notre dame de Paris”, dal 6 al 10 agosto: in scena ballerini e artisti italiani di prim'ordine.
#muovocagliari

Commenti

Il Sindaco Zedda tuona contro la regione sulla questione turismo e trasporti

30/6/2016

Commenti

 
Foto
Il neo rieletto Sindaco Zedda bacchetta il presidente della Regione Pigliaru, durante tutta la campagna elettorale ha evitato i commenti negativi e le diatribe, ma ora era tempo d prendere una posizione netta sull'annosa questione trasporti, ora che il taglio di Ryanair riguarda anche l'aeroporto di Elmas e la diminuzione dei turisti, pur in proporzioni minori rispetto ad Alghero e dintorni, si faccia sentire.
Archiviate le amministrative, il sindaco Massimo Zedda recupera il tempo perduto e assesta un colpo in direzione di Viale Trento sostenendo che sia indispensabile che la Regione, svolga il suo ruolo in materia di trasporti, se si vuole fare turismo in Sardegna altrimenti si corre il rischio , che ormai è quasi realtà, di un isolamento radicale dal resto d'Italia e dell'Europa.

L'attacco del primo cittadino cagliaritano  è da leggere insieme agli altri arrivati dal fronte Sel - partito di cui fa parte Zedda - nelle ultime settimane, nelle quali i malumori in maggioranza non sono mancati e sul tavolo c'è il rimpasto in giunta, richiesto dagli alleati e per ora congelato dal governatore Francesco Pigliaru.

L'aeroporto di Cagliari nei primi cinque mesi dell'anno ha perso rispetto allo stesso periodo dello scorso anno un traffico (tra partenze e arrivi) di circa 40mila passeggeri stranieri. 
#muovocagliari

Commenti

Cagliaritani nel mondo

30/6/2016

Commenti

 
Foto
Francesca Mendola è una giovane donna che da vent’anni  abita nella capitale inglese, anni vissuti intensamente, in divisa da lavoro e nei panni di dj col nome d’arte Dj Blackdeath1334.

Cagliaritana, 42 anni, studi in Lettere Moderne all’università del capoluogo, Francesca, sin dal primo giorno, si è immersa anima e corpo nella vita della metropoli, conosceva già bene la lingua e poi Londra era il luogo alternativo per eccellenza, quindi molto attraente va via dalla Sardegna perché la trova troppo stretta e per chi non intravvede la possibilità di costruirsi un futuro.
"Ogni volta che torno poi mi balzano evidenti agli occhi i motivi per i quali ho deciso di trasferirmi all’estero, su tutti la diffusa abitudine a cercare scorciatoie assumendo condotte furbe e l’altrettanto frequente attitudine a lamentarsi delle cose che non vanno. Se non si cambia mentalità è difficile che la nostra isola diventi realmente il posto meraviglioso e pieno di possibilità che potrebbe essere».
Francesca vanta una esperienze allo Shakespeare Globe Theatre e alla Tower Record, lavora da dieci anni per la compagnia Eurostar,  a Londra è diventata anche un punto di riferimento della vita notturna, riuscendo in un’impresa non da poco: imporsi come dj. 
Insomma una Cagliaritana doc che fa carriera all'estero e fa conoscere in giro per il mondo la Sardegna e le sue belle qualità.
#muovicagliari
Commenti

Lotta alle violenze: la prefettura crea la rete delle istituzioni

30/6/2016

Commenti

 
Foto
I numeri sono in lieve e costante calo, ma la fine dell'emergenza è ancora molto lontana, le violenze sulle donne, non solo quelle sessuali, continuano a essere un fenomeno preoccupante.
La cronaca ogni giorno ci propina casi di violenza eclatante che sembra non arrestarsi neanche di fronte alla minaccia di pene esemplari.
La prefetta di Cagliari, Giuliana Perrotta, ha deciso di mettere in rete le istituzioni, le forze dell'ordine, le associazioni e anche i giornalisti, per diffondere una cultura basata sul rispetto delle donne, sulla prevenzione e sulla costruzione di una prospettiva di cura nei confronti delle genere femminile.
Un'iniziativa che, da settembre coinvolgerà anche le scuole, punto nevralgico della costruzione futura sulle politiche di genere, la scuola rappresenta il luogo simbolo in cui si impara anche il senso civico, il confronto reciproco e l'accettazione del prossimo. Ogni bambino sarà un un adulto del futuro, le buone pratiche e il senso di cittadinanza attiva vanno coltivate fin dalla più tenera 

Commenti

Cagliari: il gay pride un successo arcobaleno

29/6/2016

Commenti

 
Foto
Spettacolare Sardegna Pride a Cagliari. Migliaia di persone  con i colori dell'arcobaleno hanno sfilato per le vie più importanti della città, un 'onda umana a reclamare i diritti uguali per tutti , a reclamare amore in tutte le forme e i colori .I Tazenda presenti sul carro delle celebrità e istituzioni ,dichiarano di essere felici di manifestare al Pride .Anche Massimo Zedda, Sindaco di Cagliari, ha voluto essere presente e dare il via alla sfilata Pride Cagliari. Zedda afferma di "aver creduto tantissimo in questa giornata e di avere piacere nel partecipare , perchè è un momento di civiltà e dei diritti  che nessuno deve togliere, perchè estendere i diritti non ha mai fatto male a nessuno".
Presente anche il sindaco di Assemini Mario Puddu, che abbraccia e saluta dicendo di essere molto vicino al Pride. Associazioni, sindacati , cittadini , turisti seguono la scia del Pride dal piazzale del teatro per le vie della citta sino a piazza Yenne dove esplode la gioia in balli inni e abbracci. Presenti alla manifestazione anche tantissimi bambini con i loro genitori. Gay Pride Cagliari oltre ogni aspettativa. 
#muovocagliari
Commenti

L'orto botanico: un gioiello nel cuore di Cagliari

28/6/2016

Commenti

 
Foto
Clicca qui per Dopo oltre tre anni, l'Orto Botanico dell'Università di Cagliari - oggi divenuto “Centro Servizi di Ateneo HBK” (Hortus Botanicus Karalitanus) - riapre al pubblico anche nel fine settimana e nei giorni festivi. I nuovi orari prevedono l'apertura con orario continuato dalle 9 alle 18 per tutto il periodo in cui è in vigore l'ora legale (1 aprile - 31 ottobre) e l'apertura dalle 9 alle 14 nei restanti mesi. Il lunedì si osserverà un giorno di chiusura settimanale per effettuare tutte le opere di manutenzione e le lavorazioni particolarmente rumorose (come sfalci e potature).
Le nuove tariffe non prevedono aumenti ed anzi una forte riduzione dei prezzi (fino al 50% di sconto) in particolare per tutti i bambini e ragazzi in età scolare (6-18 anni), le famiglie e tutti coloro che optano per gli abbonamenti mensili o annuali. Sono anche previste due tipologie di tessere (amici dell'Orto e soci sostenitori) per coloro i quali intendono partecipare attivamente alla vita dell'Orto e lo vogliono sostenere.
modificare.
#muovocagliari
Commenti

Sardegna: la riscossa delle "sindache"

28/6/2016

Commenti

 
Foto
Ninetta Bartoli, la prima donna italiana a diventare sindaco, nell'aprile del 1946. Dodici anni a servizio di un piccolo paese di 600 abitanti, Borutta, sulle colline alle spalle di Sassari. L'importanza è che questo primato provenga da un piccolo remoto paesino collinare della Sardegna e non dalle zone evolute del periodo post bellico come il nord Italia, un importanza storico sociale fondamentale.  
Con le diciannove elette nell’ultima tornata elettorale, le sindache in Sardegna sono 63 (il 16,7% dei sindaci dell’Isola, dieci anni fa erano appena 13).
Hanno una età media di 43 anni, i due terzi laureate, le altre diplomate, molto preparate sui temi centrali della politica nazionali e tanto attente alle dinamiche delle loro realtà cittadine.
Si sa che notoriamente ci sono alcuni elementi che caratterizzano le donne primo ra tutti l'ascolto, e,  a prescindere da età, provenienza politica, sfera privata, sono legate da un filo neppure tanto sottile, sintonizzate su un’idea di governo che mette in cima l’ascolto, il dialogo e un’attenzione speciale ai più deboli,che unite a buone doti empatiche permettono loro di tracciare una netta differenza con i governi al maschile.
La carriera sembra non importi a nessuna. Quello che le anima e fa affrontare con il sorriso due, tre, quattro lavori in contemporanea, è cercare di aiutare la loro gente.
La prossima sfida proposta da Romina Mura, "sindaca" di Sadali è di avere una donna alla presidenza dell Anci Sardegna.
I tempi sembrano maturi per fare anche questo salto di qualità e allora speriamo che le decisioni prese dall'alto tengano in considerazione il trend di cambiamento, e premino le donne non a prescindere da ciò che fanno ma  a partire da ciò che faranno.

#muovocagliari
Commenti

Cagliari: un week end lungo un sogno con il festival "DanzEstate"

24/6/2016

Commenti

 
Foto
Tanti appuntamenti a Cagliari per questo primo week end d'estate, oggi prede avvio il Festival “DanzEstate”, organizzata dall'Asmed.
Per tre giorni i Giardini pubblici ospiteranno, dalle 10.30 fino a tarda serata, una serie di spettacoli. Alle 17 andrà in scena “Bianca e Rossa”, ideato da Senio G. B. Dattena. Alle 19 “Un Mare di Miti”, un viaggio attraverso miti, leggende e personaggi della Sardegna, ideato da Ivano Cugia. Alle 21.30 “Les clowns meurent comme les éléphants”, una favola ironica e filosofica, di e con Anthony Mathieu e Simone Venditti. In mattinata, Theandric terrà il laboratorio di teatro non violento “La storia di Azur e Asmar”, dalle 10.30 alle 12.30;
la ludoteca itinerante Aiò proporrà attività ludiche dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17. Alle 20.45, Vincenzo Di Dino presenta i libri “DisaBillKill” (satira sulla disabilità) di Tullio Boi e “Benvenuto Mister Parkinson” di Cesare Corda.
#muovocagliari
Commenti

Cagliari: domani al via il gay pride

24/6/2016

Commenti

 
Foto
L'appuntamento è per domani alle 18, ora in cui da via Sant'Alenixedda, di fronte al Teatro lirico, partirà il Sardegna pride, la colorata festa itinerante organizzata dall'Arc.
Ma, già ieri, c'è stato una sorta di antipasto: alle 19, in piazza Santo Sepolcro, gli studenti medi e gli universitari sono stati i protagonisti di una fiaccolata organizzata per ricordare le 49 vittime della strage messa a segno da Omar Mateen al Pulse, la discoteca gay di Orlando.


A introdurre l'incontro è stata la presidente di Unica lgbt Eleonora Puggioni che ha messo l'accento sulla necessità di sensibilizzare contro ogni forma di discriminazione. Poi, dopo un piccolo spettacolo di Ferai teatro, sono saliti usl palco Mauro Pace, rappresentante di Eureka, rete degli studenti medi di Cagliari, e Luca Maccioni di Unica 2.0.

Un modo per darsi appuntamento per domani, per ricordare le vittime innocenti di Orlando. Ma anche per riflettere su quanto accaduto nei giorni scorsi a Quartu dove due giovani sono stati vittime di un'aggressione omofoba.
#muovocagliari
Commenti

Quartieri in gara, al via la seconda edizione

24/6/2016

Commenti

 
Foto
La seconda edizione di Quartieri in gara, la manifestazione stile Giochi senza frontiere arriva sulla spiaggia del Poetto. In attesa della finale in programma per sabato 9 luglio al Parco Terramaini, prosegue la fase training, che consente di partecipare a sessioni gratuite di allenamento con istruttori qualificati, provenienti dalle associazioni sportive che hanno aderito (a Cagliari Budokan fitness, Hobby sport, Junior volley school e Union rugby, a Decimomannu Nuova atletica Sardegna, a Quartu Sant'Elena Steptime sporting club, a Selargius Innovation, a Sinnai Sport planet e a Sassari palestra Dynamika).
Quartieri in gara è aperta a tutti, dai 16 agli 80 anni. Organizza il Comitato provinciale del Centro sportivo italiano in collaborazione con Università, Esercito e Fondazione di Sardegna. L'obiettivo è avvicinare lo sport alle persone.
Le iscrizioni all'evento finale resteranno aperte sino al 3 luglio. Info e dettagli sul sito internet. 
​#muovocagliari
Commenti
<<Precedente

    Cerca


    chi sono

    Francesca Ravot, classe 1982, cittadina attiva, sportiva da sempre e mamma felice.

    Immagine

    Archivi

    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016

    #MUOVOCAGLIARI

    Immagine
Immagine

GRAZIE PER LA TUA VISITA


TELEFONO

340-7922314

Email

francescaravot@gmail.com
Chi Sono
Visita il Blog
#muovocagliari