Francesca Ravot
  • Home
  • CHI SONO
  • #MUOVOCAGLIARI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Video
  • Home
  • CHI SONO
  • #MUOVOCAGLIARI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Video
Francesca Ravot

uno spazio dove racconto me e la mia città

Arrivano 15 milioni per recupero urbano e sociale di Is Mirrionis e San Michele a Cagliari

31/5/2016

Commenti

 
Immagine
Non solo è stato APPROVATO LO STATUTO PER LA CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI CON 168 MILIONI DI EURO IN ARRIVO ma, a 5 giorni dalle elezioni comunali di Cagliari, arrivano 15 milioni di Euro (fondi Fesr e Fse) per il recupero urbano ed interventi sul sociale in grado di creare condizioni di sviluppo e rilancio economico nei quartieri cittadini di Is Mirrionis e San Michele. L’Iti (Intervento territoriale integrato) è stato firmato dall’assessore regionale della Programmazione, Raffaele Paci, e dal sindaco Massimo Zedda,
“La scelta di firmare in una scuola del quartiere interessato agli interventi ha un forte valore simbolico, perché senza istruzione non ci può essere in  alcun modo futuro né sviluppo – ha detto l’assessore Paci, che ha sostituto il presidente Francesco Pigliaru impegnato all’estero – Dobbiamo combattere la dispersione e fare della scuola un luogo d’interesse, dove ai ragazzi piace entrare e stare a imparare, e questo la Giunta lo sta facendo sin dal primo momento con il progetto Iscol@. Vogliamo che tutti i quartieri, anche quelli erroneamente considerati più marginali, trovino inclusione e quindi sviluppo attraverso nuove attività economiche, commerciali e di servizi. Significa creare le condizioni per nuove opportunità di lavoro nello stesso quartiere. La politica può e deve realizzare le migliori condizioni perché si sviluppi nuova occupazione, anche utilizzando rapidamente e nel miglior modo possibile i fondi comunitari, come in questo caso. Attraverso una forte collaborazione fra amministrazione regionale e comunale che si è dimostrata vincente perché ci consente di ridare tessuto sociale al quartiere e risposte alla popolazione”.
L’autorità urbana per la gestione degli interventi sarà il Comune di Cagliari, con sei azioni:
  • miglioramento della qualità degli spazi di vita del quartiere;
L’azione interviene, da un lato, sulla dimensione materiale dell’abitare, agendo sullo spazio fisico e sul miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti, attraverso interventi di adeguamento degli edifici (anche ai fini dell’eco-efficienza) e degli spazi aperti, e dall'altro sulla dimensione immateriale, incoraggiando la compresenza di residenti del quartiere, studenti, lavoratori etc e stimolando la partecipazione attiva alla vita del quartiere, attraverso iniziative di: Portierato sociale e riqualificazione dei cortili condominiali; Sportello Casa per l’incontro tra domanda e offerta di alloggi in affitto; sperimentazione di iniziative di auto-manutenzione dell’alloggio secondo un modello bonus-malus.
  • ​recupero funzionale e riuso dell’hangar;
L’Hangar – ex Centro regionale di formazione – sarà lo spazio su cui verrà avviata un’iniziativa pilota che vedrà da un lato il recupero e la rifunzionalizzazione dell’edificio, dall'altro un’iniziativa di coinvolgimento e animazione nei confronti della popolazione residente per la co-progettazione della Casa del Quartiere-Hangar come luogo di incontro, aggregazione e integrazione sociale tra cittadini, associazioni ed enti.
  • recupero di strutture esistenti per realizzare servizi di cura socio-educativi per anziani nell’ex scuola di via Abruzzi;
Si intende procedere al recupero funzionale dell’Ex Scuola di via Abruzzi, per destinarla a Struttura Socio Sanitaria Integrata (centro diurno e centro salute di quartiere) rivolta agli anziani. Il centro diurno avrà finalità aggregative e offrirà attività di impegno sociale, ricreative, culturali, laboratori, animazione, punti di accesso internet.
  • riqualificazione dell’Istituto Ciusa;
L’intervento prevede la costruzione di una Smart School innovativa, sia negli spazi che nell'approccio alla didattica, nell'utilizzo delle tecnologie e nell'apertura della scuola verso l’esterno in particolare verso il quartiere. Oltre alle attività di adeguamento infrastrutturale, infatti, l’intervento è teso alla realizzazione di un polo didattico tecnico-scientifico centrale per l’utilizzo delle tecnologie dell’innovazione a supporto della scoperta, della comunicazione, della costruzione di manufatti, in collaborazione con i settori dell’artigianato e della ricerca.
  • innovazione sociale e inclusione attiva;
L’azione prevede una serie di interventi mirati all'incremento dell'occupabilità, alla partecipazione al mercato del lavoro e all'autoimprenditorialità, in stretta sinergia con gli altri strumenti della programmazione 2014-2020: percorsi di formazione e professionalizzazione dei disoccupati del quartiere; interventi che coniughino la funzione inclusiva della cultura, quali la realizzazione di un Laboratorio permanente di cinema di quartiere; interventi tesi ad accompagnare lo sviluppo di progetti d’impresa attraverso una serie di cicli di pre-incubazione e attività di incubazione strutturata dei progetti più meritevoli; attività di formazione e di simulazione della gestione di un’impresa
  • processo partecipativo di accompagnamento delle azioni dell’Iti per informare e costruire consapevolezza sulle opportunità di cambiamento materiale e immateriale.
L’intervento si pone come strumento trasversale di accompagnamento alle azioni dell'Intervento Territoriale Integrato per informare, costruire consapevolezza sulle opportunità di cambiamento materiale e immateriale, costruire un percorso di fiducia per promuovere e guidare la crescita e la responsabilità civile degli abitanti del quartiere.
“L’Intervento territoriale integrato si compone anche delle infrastrutture immateriali che realizzeremo attraverso le risorse del Fondo Sociale – ha aggiunto l’assessore del Lavoro, Virginia Mura – Sarà un insieme di attività rivolte all’inclusione attiva e all’innovazione sociale, che metteranno in azione tutti gli strumenti di cui disponiamo, dalle azioni di contrasto alla dispersione scolastica alla formazione professionale, dall’accompagnamento all’auto imprenditorialità alle azioni per potenziare l’occupabilità dei residenti. Ci saranno interventi che favoriscono la socializzazione, come quello che interesserà l’hangar nei pressi dell’Agenzia regionale per il Lavoro: sarà in futuro un luogo di incontro, aggregazione e integrazione tra cittadini, associazioni ed enti”.
dichiarazioni da
Commenti

Approvato lo Statuto per la Città metropolitana di Cagliari: 168 milioni di Euro in arrivo

31/5/2016

Commenti

 
Immagine
Diciassette Comuni e una città metropolitana che ora ha anche lo Statuto che regola la vita del nuovo organismo. Il documento è in fase di pubblicazione e le funzioni della Provincia di Cagliari relativamente ai comuni coinvolti saranno trasferite presto, con legge regionale, nelle mani della Città metropolitana. Con la stessa normativa saranno ridistribuiti poteri e compiti del vecchio ente intermedio tra Città e Provincia del sud. Ci vorrà un po' di tempo, forse un mese – è stato spiegato – tenendo presente che anche il Consiglio metropolitano sarà rinnovato all’indomani delle elezioni che coinvolgeranno il 5 giugno sei Comuni del Cagliaritano.
​“È l’avvio di un percorso – ha detto il sindaco metropolitano Massimo Zedda stamani durante la presentazione insieme agli altri sindaci e ai consiglieri – nelle prossime giornate vedremo i progetti di tutti gli altri primi cittadini”. Zedda ha anticipato la prima mossa: in arrivo 168 milioni di euro con la firma del Patto con il Consiglio dei ministri. “Stiamo incrociando le richieste dei sindaci – ha spiegato – e quelle del Patto Regione-Stato per evitare doppioni. Speriamo di terminare il percorso entro giugno”. Le politiche di intervento sono elencate all’articolo 6. Tra gli obiettivi ci sono anche tematiche ambientali come la gestione integrate dei sistemi naturalistici, risparmio ed efficientemente energetico con lotta all’inquinamento, il contenimento del consumo del suolo e prevenzione e monitoraggio contro dissesto idrogeologico. Tra i propositi dello Statuto anche economia e sviluppo con l’integrazione dei sistemi produttivi e la creazione di infrastrutture e spazi per produzione di beni e servizi e insediamento di imprese e start up. Altri punti chiave: organizzazione e gestione di servizi integrati come acqua, energia e rifiuti, trasporti e dispersione scolastica e diritto allo studio. Si parla anche di una forte collaborazione tra le polizie locali. “Ci sono già stati – ha spiegato il sindaco di Quartu Stefano Delunas – anche in passato esperienze in questo senso con dei pool costituito in occasione di grandi eventi che interessano diversi territori. Lavoreremo anche in questa direzione”.
Commenti

Cagliari potenzia il wi-fi civico con nuovi punti di accesso in citta'

31/5/2016

Commenti

 
Immagine
Dopo il rifacimento del Poetto che ha visto anche l'inserimento di una copertura Wi-Fi ottima e con una velocità di connessione e navigazione davvero notevole che permette per navigare comodamente seduti in uno dei tanti baretti del lungomare, cresce la rete dei punti di accesso al wi-fi civico anche in città. Il sistema, che consente la connessione a internet in modalità anonima e gratuita, è ora attivo anche nella nuova passeggiata in viale Buoncammino.

Il segnale può essere ricevuto, peraltro, pure dalle postazioni appena installate in piazza Arsenale, rinnovando un precedente impianto, e nella Cittadella dei Musei. Per accedere alle sessioni di navigazione sul web è sempre necessario accettare le condizioni d'uso, che garantiscono la riservatezza dei dati personali rilevando solo il numero seriale dell'apparecchio utilizzato. In questo modo si ottiene un pass valido per tre ore (rinnovabili) e si sfruttano le buone capacità di traffico dati che la rete wi-fi è in grado di assicurare.

Con i sette nuovi hot spot nella zona di Buoncammino il numero totale dei punti di accesso a disposizione di cittadini e visitatori sale a quota 220. Tra questi, circa la metà sono in collocazione stradale o in spazi pubblici, la parte restante è dislocata in edifici dell’amministrazione comunale che accolgono utenti di vari servizi e attività.
Immagine
Commenti

Chiude Eurasia con un GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO a Cagliari

30/5/2016

Commenti

 
Si è chiusa ufficialmente ieri la mostra Eurasia a Cagliari che era stata aperta alla fine dello scorso anno. Eccezionale riscontro di pubblico per l’ultimo giorno della mostra Eurasia. Fino alle soglie della storia al Palazzo di Città, inaugurata il 22 dicembre 2015 e curata da Anna Maria Montaldo, Marco Edoardo Minoja e Yuri Piotrovsky. L’esposizione, di rilevanza internazionale, promossa dal Comune di Cagliari e dal Museo Statale Ermitage con il Mibact-Soprintendenza Archeologia Sardegna e Polo Museale della Sardegna, con la Regione Sardegna e la Fondazione Banco di Sardegna in collaborazione con Ermitage Italia, è il primo atto di una collaborazione triennale fra i Musei Civici di Cagliari e il prestigioso museo russo.

 
Il grande successo di pubblico e di critica della mostra, inserita nell’ambito delle iniziative di Cagliari Capitale Italiana della Cultura 2015, ha reso necessaria la proroga della chiusura, inizialmente fissata al 10 aprile 2016, al 29 maggio. Il percorso museale, costituito da eccezionali reperti preistorici, collocati cronologicamente tra il V e I millennio a. C., dei quali quasi quattrocento provenienti dal Museo Statale Ermitage, oltre un centinaio selezionati nei Musei della Sardegna e alcuni in prestito da diversi Musei italiani, è stato articolato in quattro grandi aree tematiche: “tuttigiorni”, “rivoluzionemetalli”, “poterevanitas” e “bovemachina”.

L’allestimento è stato ideato da Angelo Figus, una delle figure più creative del panorama internazionale della moda e della cultura. Come per tutta la durata della mostra, anche nel giorno di chiusura i visitatori hanno formato lunghe file per ammirare gli interessanti reperti esposti. Per far fronte alle numerose richieste si è reso necessario potenziare il servizio di visite guidate.
Commenti

Grande successo per l'IsolA Ambiente RICICLiA a Caglairi presso il CONAD SUPERSTORE di Via E.Jenner

30/5/2016

Commenti

 
Immagine
Dopo essere stata all'inaugurazione dell'isola Ambiente Riciclia a Cagliari presso il Conad si via Jenner, un paio di settimane fa, è tempo di fare i primi bilanci. Da una settimana c'è la fila. Donne e uomini con bustoni pieni di bottiglie di plastica davanti a quello che sembra un distributore automatico, solo che, anziché distribuire, riceve: tu infili nei bocchettoni tutta la plastica che hai recuperato, la macchina la compatta ed emette uno scontrino. Sullo scontrino, sono riportati i “punti ambiente” che hai guadagnato grazie ai tuoi rifiuti: li puoi spendere lì al Conad (50 punti, 5 euro di sconto su una spesa minima di 25 euro) oppure nel mercatino dell'usato Elios 96, in un centro estetico di Quartu, in uno studio dentistico a Cagliari. Gli sponsor ci guadagnano clienti fidelizzati (per spendere i “punti ambiente” al Conad è necessario fare la tessera), la società che gestisce i macchinari (la Ecogreen, srl cagliaritana titolare della concessione Riciclia) guadagna rivendendo la plastica alle ditte che la riciclano, i cittadini si liberano dei rifiuti risparmiando e con la consapevolezza di fare bene all'ambiente. 
foto da gruppo Facebook
L'idea non è solo piaciuta ma ha veramente fatto il botto. Nel compattatore di via Jenner, installato otto giorni fa, i cagliaritani hanno conferito 7.200 fra bottiglie e flaconi di plastica solo nei primi quattro giorni. Tanto che è già pronto a entrare in funzione di un secondo Eco point, stavolta davanti al Conad di via dei Valenzani (l'inaugurazione era prevista per due giorni fa, ma si è rotto un pezzo e occorre aspettare l'arrivo del ricambio).
Il successo dell'iniziativa non è un caso isolato. Venerdì scorso, decine di residenti erano in fila in piazza Michelangelo per ricevere in regalo piante (rose, ortensie o bulbose) e un sacchetto di compost, materiale che si ricava dai rifiuti organici ed è un ottimo fertilizzante. L'iniziativa, in questo caso, era del Comune: “Mettete dei fiori nei vostri balconi”, che dopo Villanova nel 2012, Pirri nel 2013, Fonsarda nel 2014 e Stampace nel 2015, quest'anno ha riguardato il quartiere di San Benedetto.

Dopo anni di raccolta differenziata, si cominciano a vedere i primi risultati. Delle 90mila tonnellate di rifiuti prodotti l'anno scorso a Cagliari, 58mila erano non differenziate e sono finite al termovalorizzatore: per il resto, sono state raccolte 14 mila tonnellate di organico e residuo verde e 18 mila fra plastica, carta, cartone, vetro e alluminio.

È poi molto interessante vedere come inizi a passare l'idea che separare i rifiuti è sì un impegno ma fa bene all'ambiente e può anche generare un profitto: limitato (anche se non trascurabile) su scala domestica, più consistente su scala cittadina.
Commenti

L'Ex Manifattura Tabacchi apre al pubblico: ecco come è stata trasformata | Foto

28/5/2016

Commenti

 
Immagine
Ha finalmente riaperto al pubblico, in attesa che i circa 12.000 mq vengano attrezzati per ospitare le attività previste per i prossimi tre anni, l’Ex Manifattura Tabacchi. Un altro importante pezzo della nostra Cagliari trova una nuova vita dopo essere stato uno dei luoghi più importanti della città nel corso degli ultimi duecento anni. L’Ex Manifattura Tabacchi è un edificio risalente al 400 che intorno all'inizio del 1700 ha subito l'attacco spagnolo riportando diversi danni. Nel primo decennio dell’ottocento nei locali ristrutturati dell'ex convento venne poi avviata la Manifattura Tabacchi. La Manifattura fu una delle prime fabbriche di Cagliari a fornire un impiego stabile e una remunerazione certa ai primi dipendenti “statali” della Sardegna. Anche la manodopera femminile beneficiò di questo contesto economico e iniziò a percepire salari piuttosto elevati rispetto agli stipendi medi del proletariato femminile dell'epoca. A partire dagli anni ’90 inizia per la Manifattura Tabacchi di Cagliari un periodo di crisi irreversibile dovuto all'incapacità di tenere testa alla modernizzazione e di conseguenza nel 2001 l’Ente Tabacchi Italiano ne annuncia la chiusura.
Immagine
Immagine
​Oggi e domani sono i giorni che il comune ha dedicato ai cittadini con visite guidate ogni 20 minuti e un’organizzazione impeccabile. Ad accogliermi tanti ragazzi pronti ad aiutare e consigliare. Una volta inseriti in un gruppo (circa 20/25 persone alla volta), inizia la visita con una durata di circa 40 minuti.
Quello che subito si nota è la grandezza degli spazi, resi ancora più ampi dall’assenza di qualunque mobilio o attrezzatura ad eccezione di una macchina per il tabacco. Dunque saloni immensi, completamente restaurati e spezzati solo da colonne in ghisa verniciate di bianco originali dell’epoca. 
​Gradevolissima la guida che ha accompagnato me e le altre persone attraverso il piano terreno e il primo piano di questo complesso. Come detto non tutto è stato ancora ripristinato ma i lavori proseguiranno nei prossimi mesi. Tante le curiosità e informazioni avute con una successione rapida e senza pause o momenti morti che hanno reso il tour davvero piacevole. Non sono mancate, sia all’ingresso che durante il giro, alcune testimonianze di ex dipendenti e di lavoratori che hanno gravitato intorno a questa industria qualche decennio fa.
 
Un’esperienza e soprattutto una visita che vi consiglio di fare se passate dal centro città, proprio alla fine della marina. Una scusa per fare un giro anche nel quartiere. Tutto è gratuito con la possibilità di dover attendere una mezzoretta se non avete prenotato la visita online o telefonicamente. 
GALLERIA FOTOGRAFICA:
Commenti

Start-up o PMI innovative: Gli Aspetti legali e le opportunità europee alla MEM di Cagliari

27/5/2016

Commenti

 
Immagine
Prosegue il ciclo di seminari di approfondimento sulle opportunità offerte dall'Unione Europea, organizzati dallo Sportello Europe Direct Regione Sardegna. Il secondo incontro si terrà il 30 maggio alle 16 nella Sala Eventi del 2°piano della MEM - Mediateca del Mediterraneo in via Mameli 164 a Cagliari: avrà come titolo "Start-up o PMI innovative? Aspetti legali e opportunità europee".

L'incontro si aprirà con una panoramica sulle opportunità europee a disposizione per le Start-up e per le Piccole e Medie Imprese (PMI), a cura dello Sportello Europe Direct Regione Sardegna. Sarà poi il turno di due avvocati, Valentina Zuddas e Marco Porcu che chiariranno gli aspetti legali delle Start-up innovative. Di seguito due esperienze sul campo raccontate nello spazio Parola alla pratica: Antonello Chessa del Centro Regionale di Programmazione parlerà  del Progetto Atm e Interreg Europe: opportunità per i privati, mentre Chiara Saba parlerà del suo lavoro con Yenetics start-up che mira a realizzare il primo test prenatale non invasivo per la diagnosi di malattie rare. Yenetics ha vinto il Contamination Lab, il percorso di formazione imprenditoriale organizzato dall'Università di Cagliari.

Programma dell'incontro
  • - Start-up e Pmi: opportunità dall’Europa - Europe Direct Regione Sardegna
  • - Aspetti legali delle Start-up Innovative - Valentina Zuddas e Marco Porcu, Open Campus Tiscali
  • - Parola alla pratica: Il progetto Atm e Interreg Europe: opportunità per i privati – Antonello Chessa, Centro Regionale di Programmazione
  • - Parola alla pratica: Chiara Saba, Ceo Yenetics
  • - Domande dal pubblico

L’incontro fa parte del ciclo di seminari formativi dal titolo L’Europa sei tu – Formazione sulle politiche, la mobilità e i finanziamenti dell’UE, organizzato dallo Sportello Europe Direct Regione Sardegna. Gli incontri avranno una durata di circa 90 minuti ciascuno e risponderanno alle domande su finanziamenti, mobilità e politiche europee che voi utenti ci avete rivolto più spesso negli ultimi mesi.

Ogni evento sarà così strutturato: lo Sportello Europe Direct Regione Sardegna fornirà una panoramica sulla tematica che verrà approfondita durante la formazione. Successivamente ci sarà un intervento, a cura dell’Ente di riferimento sul territorio regionale per lo specifico argomento trattato. Infine la Parola alla pratica con interventi di cittadini che hanno o hanno avuto un’esperienza sul campo rispetto all’oggetto dell’incontro.

Calendario prossimi eventi
  • - 6 giugno ore 16 - Trovare lavoro in Europa: dal curricul vita alla opportunità di mobilità per lavoratori
  • - 13 giugno ore 16 - La Turchia nell’Unione Europa
  • - 20 giugno ore 16 - Erasmus per imprenditori

Per ulteriori e maggiori informazioni contattare direttamente Antonio Mura telefonando al numero 340 87 81 796 oppure 070 606 4743.
Commenti

"Terziario Donna": venerdì e sabato due giorni per rilanciare il commercio a san benedetto con  “Fiori e Colori”

26/5/2016

Commenti

 
Immagine
Rilanciare il commercio nelle strade cittadine, coinvolgendo gli esercenti e rendendo più attrattive le strade dello shopping di Cagliari. È questa l'iniziativa di Confcommercio terziario donna, che organizza per venerdì 27 e sabato 28, “Fiori e Colori” una due giorni di animazione nel quartiere di San Benedetto e in Via Dante a Cagliari.

Nelle vetrine dei negozi saranno esposti i lavori dei giovani artisti che seguiranno un tema specifico per ogni esercente, mentre all'esterno – tra via Cimarosa e piazza San Benedetto – sarà un'esplosione di colori. I fiori e i petali addobberanno l'infiorata che sarà realizzata dalle sapienti mani delle donne ogliastrine.

“Si tratta di un ulteriore passo per rendere le strade cittadine più attrattive ai potenziali clienti – spiega Graziella Puddu, presidente del Terziario Donna di Confcommercio Sud Sardegna – vogliamo infatti avviare un confronto ed una collaborazione con tutti gli esercenti per comprendere le loro difficoltà e aiutarli a combattere la crisi con idee nuove e eventi che possano richiamare l'attenzione dei cittadini. Iniziamo da questo tratto via Dante per poi proseguire nelle aree limitrofe e nelle altre strade commerciali cittadine. L'idea parte da uno studio, realizzato a fine 2015 – aggiunge – con il quale abbiamo registrato almeno 59 serrande abbassate in città, a causa della crisi.
In particolare nella via Dante gli esercizi commerciali che hanno chiuso bottega sono stati 42, rispetto agli 8 della via Manno, ai 7 della via Pergolesi e ai 2 del Largo Carlo Felice. Oggi la situazione non è molto diversa e assistiamo ancora a negozi che chiudono e insegne che spariscono. Vogliamo invertire questa tendenza – conclude – e offrire nuove possibilità al commercio cittadino, strangolato dalla crisi e dall'eccessiva presenza della grande distribuzione organizzata”.
Immagine
L'appuntamento per l'inaugurazione della manifestazione, alla quale sarà presente il prefetto di Cagliari Giuliana Perrotta, la dirigente scolastica del Liceo artistico, Ignazia Chessa, e il presidente di Confcommercio Sud Sardegna, Alberto Bertolotti, è fissato per venerdì 27 alle 18, ma già dalla mattina gli studenti e le infioratrici inizieranno a comporre i loro lavori che potranno essere ammirati per tutta la giornata di sabato.
Commenti

Oltre 1 milione di biglietti aerei con il piano estate per Roma e Milano ma il post ryanair si fa sentire

26/5/2016

Commenti

 
Immagine
Il 2016 sarà probabilmente ricordato come uno degli anni più difficili per i trasporti aerei in sardegna. Nelle settimane scorse ho già denunciato le difficoltà che ho provato in prima persona in aprile | AEREI E CONTINUITÀ TERRITORIALE: SI, NO, BHO, FORSE.... | basandomi sulla mia esperienza e non su numeri o informazioni provenienti dall'ente aeroporti sardo. 

Purtroppo le mie proiezioni e sensazioni sono state confermate in queste ore. A Cagliari e Alghero l'impatto è davvero considerevole con meno 30 per cento a Elmas e meno 58,6 per cento nella Riviera del corallo. Un crollo certificato dall'Enac (il confronto è tra aprile 2016 e aprile 2015, lo stesso mese oggetto del mio precedente articolo).

L'abbandono di Ryanair, la crisi di Meridiana e la presenza ormai di Alitalia e pochi altri vettori, ha reso i primi mesi del 2016 davvero difficili per i collegamenti da e verso la sardegna in aereo.

Per fortuna comunque arrivano oltre 1 milione di biglietti per Roma e Milano con il PIANO ESTATE ​con
 la tariffa unica del trasporto sardo. Quest’estate per i collegamenti con Roma e Milano da Cagliari, Olbia e Alghero sono pronti 1.214.196 biglietti. Li stanno mettendo in vendita Alitalia e Meridiana per i voli dal 15 giugno al 15 settembre. L’accordo è stato firmato dall’assessore ai Trasporti, Massimo Deiana.

Il tetto degli oltre un milione e 200mila biglietti vale un aumento dell’11,3 per cento rispetto alla scorsa estate, quando i posti a disposizione erano stati 1.113.307. Nel dettaglio delle due compagnie, Alitalia lancia sul mercato 832mila biglietti con un incremento complessivo del 31,2 per cento. Sul Cagliari-Roma-Cagliari saranno disponibili 343mila posti (+31%). Il Cagliari-Linate-Cagliari disporrà invece di 242mila posti (+21,2%). Le tratte da Alghero per Fiumicino e Milano registrano rispettivamente un più il 46,8 per cento (159mila biglietti) e il 36,7 (88mila posti).
Meridiana, che collega Olbia con i due scali nazionali, arriverà a quota 382mila poltrone. Per Linate l’offerta aumenta di 157mila biglietti (+21,7%), su Roma la crescita sarà del 64 per cento (189mila posti in più).

Non sarà la soluzione ai problemi elencati inizialmente ma speriamo che presto si possa trovare un nuovo equilibrio per la nostra isola.
Commenti

Riapre l'area verde della vecchia croce stazionaria di fronte al Siotto a Cagliari

25/5/2016

Commenti

 
Immagine
A circa tre mesi dall'inizio dei lavori, il giardino della vecchia croce stazionaria di fronte al Siotto e nota ai cagliaritani come piazza Cruxi Santa, riapre al pubblico più bella che mai. L'annuncio è stato dato questa mattina dal sindaco Massimo Zedda e dall'assessore all'Ambiente Paolo Frau nella conferenza tenutasi proprio nell'oasi verde tra il viale Trento e il viale Trieste.
Immagine
Con suoi quasi 2mila metri quadrati di superficie, il giardino rappresenta un luogo simbolico per la città, ha detto il sindaco facendo riferimento alla presenza dell'antica croce stazionaria risalente al 1436, ma anche al fatto si trova proprio davanti al Liceo Classico Siotto pronto per accogliere inedite iniziative didattiche. 
L'altro elemento importante è che grazie all'accordo che il Comune sta chiudendo con la Regione”, ha annunciato Zedda, “sarà riqualificato anche l'ex cantiere Cocco di viale Sant'Avendrace che permetterà di avere dallo stesso viale un ulteriore accesso al Parco di Tuvixeddu e Tuvumannu. Ciò consentirà inoltre di collegare meglio anche le scuole di via Falzarego al resto del quartiere e della città.
Immagine
Per l'assessore all'Ambiente Paolo Frau quelli di piazza Cruxi Santa “sono molto di più di semplici lavori di riqualificazione”. Per il rappresentante della Giunta Zedda, l’intervento mira infatti a “irrobustire il senso di identità e di appartenenza del quartiere, mettendo in valore un segno importante della sua storia”. La croce stazionaria, una delle cinque rimaste a Cagliari, in tempi antichi segnava l’accesso occidentale della città, quando il borgo di Sant’Avendrace, chiamato anche san Venero, era ancora separato dalla nucleo abitativo principale. Questo importante monumento è ora segnalato da un pannello informativo e illuminato nelle ore notturne.

Alla conferenza presente anche l'assessore allo sport Yuri Marcialis dato che in un settore della piazza, così come in altri parchi e giardini della città, è stata allestita una piccola palestra all’aperto dove i “cagliaritani potranno fare attività fisica gratuitamente tutto l'anno”.
dichirazioni da
Commenti
<<Precedente

    Cerca


    chi sono

    Francesca Ravot, classe 1982, cittadina attiva, sportiva da sempre e mamma felice.

    Immagine

    Archivi

    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016

    #MUOVOCAGLIARI

    Immagine
Immagine

GRAZIE PER LA TUA VISITA


TELEFONO

340-7922314

Email

francescaravot@gmail.com
Chi Sono
Visita il Blog
#muovocagliari