Il primo week end di aprile è arrivato e un primo assaggio di primavera ha colpito la città. Cagliari si sta letteralmente trasformando e l'atmosfera sta cambiando per adattarsi alla lunga stagione turistica.
Come un orso che di inverno va in letargo, con l'arrivo della primavera il capoluogo sardo cambia volto, fisionomia e soprattutto carattere.
È domenica, sono le 9 del mattino e ancora le vie si devono svegliare. Poche persone, qualche abitante si gode il primo sole caldo che sbuca da dietro un angolo seduto comodamente ad un bar leggendo il giornale e i locali iniziano a sistemare tavolini, gazebi e vasi per abbellire l'arredo cittadino. C'è silenzio, l'aria è pulita, leggermente fresca e perfetta per una passeggiata in felpa. Pochissime auto, suoni lontani di navi in arrivo in porto, qualche ambulante che saluta con un sorriso che esprime la felicità di una giornata primaverile.
Come un orso che di inverno va in letargo, con l'arrivo della primavera il capoluogo sardo cambia volto, fisionomia e soprattutto carattere.
È domenica, sono le 9 del mattino e ancora le vie si devono svegliare. Poche persone, qualche abitante si gode il primo sole caldo che sbuca da dietro un angolo seduto comodamente ad un bar leggendo il giornale e i locali iniziano a sistemare tavolini, gazebi e vasi per abbellire l'arredo cittadino. C'è silenzio, l'aria è pulita, leggermente fresca e perfetta per una passeggiata in felpa. Pochissime auto, suoni lontani di navi in arrivo in porto, qualche ambulante che saluta con un sorriso che esprime la felicità di una giornata primaverile.
Cagliari è dunque pronta per accogliere nuovi e vecchi turisti che, sebbene già presenti, arriveranno in massa nelle prossime settimane e durante i mesi estivi.
Una città che è in continua trasformazione, che si evolve e che non ha paura dei cantieri. La giunta e il sindaco Massimo Zedda non hanno certamente limitato i lavori nel centro storico e tra via Mannu e Corso Vittorio Emanuele la situazione non è delle migliori per i negozianti. Si tratta comunque di una fase di passaggio, di un momento necessario per dare un nuovo volto alle vie più note del centro di Cagliari.
In attesa di vedere i lavori terminati, potete fare un giro al nuovo Poetto che sembra quasi un lungomare di Barcellona o guardare gli scorci di Stampace che ho fotografato proprio questa mattina.
Una città che è in continua trasformazione, che si evolve e che non ha paura dei cantieri. La giunta e il sindaco Massimo Zedda non hanno certamente limitato i lavori nel centro storico e tra via Mannu e Corso Vittorio Emanuele la situazione non è delle migliori per i negozianti. Si tratta comunque di una fase di passaggio, di un momento necessario per dare un nuovo volto alle vie più note del centro di Cagliari.
In attesa di vedere i lavori terminati, potete fare un giro al nuovo Poetto che sembra quasi un lungomare di Barcellona o guardare gli scorci di Stampace che ho fotografato proprio questa mattina.