Ieri mattina alle ore 11 si è tenuta la conferenza stampa che ha dato il benvenuto alla nave Amerigo Vespucci, un veliero della Marina Militare costruito come nave scuola per l'addestramento degli allievi ufficiali dei ruoli normali dell'Accademia Navale.
La Vespucci fu progettata insieme alla gemella Cristoforo Colombo nel 1930 dall'ingegnere Francesco Rotundi, tenente colonnello del Genio Navale e direttore dei cantieri navali di Castellammare di Stabia (Napoli), riprendendo i progetti del veliero Monarca, l'ammiraglia della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, poi ribattezzato Re Galantuomo quando fu requisito dalla Marina piemontese dopo l'invasione delle Due Sicilie. I progetti ricopiati erano dell'ingegnere navale napoletano Sabatelli ed erano custoditi a Castellammare di Stabia insieme alle tecnologie necessarie alla costruzione di questa tipologia di imbarcazione. La nave-scuola fu varata il 22 febbraio 1931 a Castellammare di Stabia
La Vespucci fu progettata insieme alla gemella Cristoforo Colombo nel 1930 dall'ingegnere Francesco Rotundi, tenente colonnello del Genio Navale e direttore dei cantieri navali di Castellammare di Stabia (Napoli), riprendendo i progetti del veliero Monarca, l'ammiraglia della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, poi ribattezzato Re Galantuomo quando fu requisito dalla Marina piemontese dopo l'invasione delle Due Sicilie. I progetti ricopiati erano dell'ingegnere navale napoletano Sabatelli ed erano custoditi a Castellammare di Stabia insieme alle tecnologie necessarie alla costruzione di questa tipologia di imbarcazione. La nave-scuola fu varata il 22 febbraio 1931 a Castellammare di Stabia
L'arrivo dell'A. Vespucci a Cagliari è molto importante in quanto, oltre ad offrire una nuova opportunità di visita per i Turisti e Cagliaritani, la nave è ambasciatrice di Roma 2024. La nostra nazione è infatti candidata per le Olimpiadi del 2024 e Cagliari, nel caso in cui a settembre 2017 la penisola dovesse essere scelta, sarà la cornice dei principali sport velici che si terranno intorno al golfo del capoluogo sardo.
Alla conferenza stampa sono stati affrontati vari temi che hanno sottolineato la funzione della Vespucci, l'impegno della marina, le iniziative legate al monitoraggio dei rifiuti nel mediterraneo e ovviamente è stato dato ampio spazio alle tematiche legate a Roma 2024. Essendo presente ho cercato di riassumere al meglio la conferenza stampa nel video a seguire:
Alla conferenza stampa sono stati affrontati vari temi che hanno sottolineato la funzione della Vespucci, l'impegno della marina, le iniziative legate al monitoraggio dei rifiuti nel mediterraneo e ovviamente è stato dato ampio spazio alle tematiche legate a Roma 2024. Essendo presente ho cercato di riassumere al meglio la conferenza stampa nel video a seguire:
La Amerigo Vespucci sarà in porto per ancora qualche giorno e oggi sarà possibile visitarla anche nel pomeriggio. Una nave che ha quasi 100 anni e che sicuramente lascerà sorpresi tutti i curiosi che vorranno visitarla.
Galleria Fotografica: