Da venerdi 24 e fino al 26 giugno presso i Giardini Pubblici, il festival DanzEstate, caratterizzato letteratura, canto e danza che rappresenteranno le principali arti della kermesse, che è organizzata dall’associazione ASMED nell'ambito del progetto Il viaggio del gesto: itinerari multidisciplinari nel contesto urbano per il cittadino del mondo.
La manifestazione è caratterizzata da "Aspettando DanzEstate", un'anteprima, già in corso, mirata alla promozione del festival in programma dal 12 fino al 23 giugno in vari luoghi della città e dal festival vero e proprio chiamato "DanzEstate".
Il festival è dedicato e aperto a tutti i cittadini, molti gli appuntamenti per i bambini. Tra spettacoli di danza e teatro, laboratori di musica, parata, ludoteca e incursioni, sono più di trenta gli eventi che riempiranno le tre giornate dell'evento. La caccia al tesoro e la visita danzante della Galleria Comunale, l'unica che prevede il pagamento di 4 euro per l'ingresso al museo, sono tra i più interessanti.
La manifestazione si chiude con lo spettacolo DanzeSenzaQuartiere, che vede protagonisti gli abitanti dei quattro quartieri storici di Cagliari: Villanova, Marina, Castello e Stampace.
Una splendida iniziativa per conoscere Cagliari attraverso l'intersecarsi delle sue tante anime artistiche.
#muovocagliari
La manifestazione è caratterizzata da "Aspettando DanzEstate", un'anteprima, già in corso, mirata alla promozione del festival in programma dal 12 fino al 23 giugno in vari luoghi della città e dal festival vero e proprio chiamato "DanzEstate".
Il festival è dedicato e aperto a tutti i cittadini, molti gli appuntamenti per i bambini. Tra spettacoli di danza e teatro, laboratori di musica, parata, ludoteca e incursioni, sono più di trenta gli eventi che riempiranno le tre giornate dell'evento. La caccia al tesoro e la visita danzante della Galleria Comunale, l'unica che prevede il pagamento di 4 euro per l'ingresso al museo, sono tra i più interessanti.
La manifestazione si chiude con lo spettacolo DanzeSenzaQuartiere, che vede protagonisti gli abitanti dei quattro quartieri storici di Cagliari: Villanova, Marina, Castello e Stampace.
Una splendida iniziativa per conoscere Cagliari attraverso l'intersecarsi delle sue tante anime artistiche.
#muovocagliari