La riqualificazione della piazza è un altro tassello tra gli interventi che negli ultimi quattro anni l'amministrazione ha effettuato nella zona. Sono in via di conclusione i lavori di riqualificazione straordinaria del complesso in via Podgora e sono affidati all'impresa quelli per le coperture delle case di proprietà comunale in via Is Mirrionis.
Nuovi alloggi saranno costruiti in via Flumentepido, importanti anche gli interventi nell'edilizia scolastica e sui beni culturali, con i lavori sulla copertura e i pavimenti del Castello di San Michele, senza dimenticare le attività culturali con le residenze d'artista che hanno coinvolto gli abitanti e che hanno avuto esito pubblico nella mostra This Is Mirrionis.
Interventi anche per gli impianti del Mercato Civico di via Quirra e nuovi spazi verdi, con il giardino in via Barigadu aperto poco più di un anno fa e i lavori in corso per la sistemazione dello spiazzo in via Meilogu.
Il protocollo d'Intesa firmato con la Regione Sardegna qualche giorno prima delle elezioni, permette di dedicare a Is Mirrionis e San Michele altri 15 milioni di euro, risorse in più rispetto a quelle già stanziate per i lavori in corso, per interventi che hanno come obiettivo soprattutto politiche di integrazione sociale e di rilancio economico della zona.
In una intensa e assolata giornata di luglio mi sono fermata a chiacchierare con i residenti, " le cose sono nettamente migliorate e anche se non avevo fiducia in ciò che era stato detto dall'amministrazione, devo dire che mi sono ricreduto, il nostro quartiere sta diventando bello" mi racconta il Signor Pusceddu.
"Noi giovani finalmente avremo la possibilità di avere un luogo sicuro e pulito in cui passare qualche ora fuori casa e non necessariamente in un locale, ho visto il progetto e la piazza diventerà davvero fruibile a tutti" cosi Andrea uno studente delle superiori prossimo al diploma che abita in via bosco Cappuccio, descrive il suo quartiere.
Ho incontrato anche parecchie mamme che in giro con i propri figli nel passeggino sono felici che finalmente la riqualificazione stia andando per il verso giusto, una in particolare ci tiene a precisare:" per tanti anni in molti qui da noi hanno fatto solo promesse e pensavamo che questa fosse l'ennesima, il Sindaco invece h dimostrato con i fatti ciò che gli altri in passato avevano solo promesso"
Insomma un bilancio più che positivo che riconosce a Zedda e alla sua giunta il lavoro fin'ora svolto e il fatto che i lavori di riqualificazione continuino anche dopo che lui ha vinto le elezioni, lascia in tanti a bocca aperta.
" pensavamo che l'inizio dei lavori proprio in prossimità delle elezioni del 2016 fosse solo un modo per farsi votare e che poi il cantiere sarebbe stato abbandonato e invece Massimo ha mantenuto la parola" cosi mi racconta un anziano che attende l'autobus in via Abruzzi.
#muovocagliari
Nuovi alloggi saranno costruiti in via Flumentepido, importanti anche gli interventi nell'edilizia scolastica e sui beni culturali, con i lavori sulla copertura e i pavimenti del Castello di San Michele, senza dimenticare le attività culturali con le residenze d'artista che hanno coinvolto gli abitanti e che hanno avuto esito pubblico nella mostra This Is Mirrionis.
Interventi anche per gli impianti del Mercato Civico di via Quirra e nuovi spazi verdi, con il giardino in via Barigadu aperto poco più di un anno fa e i lavori in corso per la sistemazione dello spiazzo in via Meilogu.
Il protocollo d'Intesa firmato con la Regione Sardegna qualche giorno prima delle elezioni, permette di dedicare a Is Mirrionis e San Michele altri 15 milioni di euro, risorse in più rispetto a quelle già stanziate per i lavori in corso, per interventi che hanno come obiettivo soprattutto politiche di integrazione sociale e di rilancio economico della zona.
In una intensa e assolata giornata di luglio mi sono fermata a chiacchierare con i residenti, " le cose sono nettamente migliorate e anche se non avevo fiducia in ciò che era stato detto dall'amministrazione, devo dire che mi sono ricreduto, il nostro quartiere sta diventando bello" mi racconta il Signor Pusceddu.
"Noi giovani finalmente avremo la possibilità di avere un luogo sicuro e pulito in cui passare qualche ora fuori casa e non necessariamente in un locale, ho visto il progetto e la piazza diventerà davvero fruibile a tutti" cosi Andrea uno studente delle superiori prossimo al diploma che abita in via bosco Cappuccio, descrive il suo quartiere.
Ho incontrato anche parecchie mamme che in giro con i propri figli nel passeggino sono felici che finalmente la riqualificazione stia andando per il verso giusto, una in particolare ci tiene a precisare:" per tanti anni in molti qui da noi hanno fatto solo promesse e pensavamo che questa fosse l'ennesima, il Sindaco invece h dimostrato con i fatti ciò che gli altri in passato avevano solo promesso"
Insomma un bilancio più che positivo che riconosce a Zedda e alla sua giunta il lavoro fin'ora svolto e il fatto che i lavori di riqualificazione continuino anche dopo che lui ha vinto le elezioni, lascia in tanti a bocca aperta.
" pensavamo che l'inizio dei lavori proprio in prossimità delle elezioni del 2016 fosse solo un modo per farsi votare e che poi il cantiere sarebbe stato abbandonato e invece Massimo ha mantenuto la parola" cosi mi racconta un anziano che attende l'autobus in via Abruzzi.
#muovocagliari