Continuano gli investimenti all'interno di Cagliari con interventi in diverse zone della città. Uno degli ultimi riguarda la valorizzazione della spiaggia fossile nella zona di Is Arenas e dello stagno Molentargius. Si tratta di un vero e proprio progetto sulla geo-biodiversità promosso dall'Associazione per il parco Molentargius Saline Poetto con l'Ente parco e l'Università e finanziato con 100 mila euro dalla Fondazione con il Sud.
Oltre alla valorizzazione della spiaggia fossile, nella zona di Is Arenas, nell'iniziativa c'è anche l'importante lotta al gambero infestante della Luisiana, il crostaceo importato dall'America e diventato, con gli anni, una vera e propria specie infestante capace di creare parecchi problemi all'ecosistema di Molentargius.
L'intervento permetterà inoltre la creazione di percorsi specifici di guida e conoscenza che permetteranno ai visitatori di comprendere a fondo il valore della biodiversità presente all'interno del Molentargius. Sarà infine ripulito il parco e saranno messe in sicurezza le aree un tempo occupate dalle cave e realizzati laboratori rivolti agli allievi delle scuole primarie e secondarie e dell'Università.
Oltre alla valorizzazione della spiaggia fossile, nella zona di Is Arenas, nell'iniziativa c'è anche l'importante lotta al gambero infestante della Luisiana, il crostaceo importato dall'America e diventato, con gli anni, una vera e propria specie infestante capace di creare parecchi problemi all'ecosistema di Molentargius.
L'intervento permetterà inoltre la creazione di percorsi specifici di guida e conoscenza che permetteranno ai visitatori di comprendere a fondo il valore della biodiversità presente all'interno del Molentargius. Sarà infine ripulito il parco e saranno messe in sicurezza le aree un tempo occupate dalle cave e realizzati laboratori rivolti agli allievi delle scuole primarie e secondarie e dell'Università.