Il 2016 sarà probabilmente ricordato come uno degli anni più difficili per i trasporti aerei in sardegna. Nelle settimane scorse ho già denunciato le difficoltà che ho provato in prima persona in aprile | AEREI E CONTINUITÀ TERRITORIALE: SI, NO, BHO, FORSE.... | basandomi sulla mia esperienza e non su numeri o informazioni provenienti dall'ente aeroporti sardo.
Purtroppo le mie proiezioni e sensazioni sono state confermate in queste ore. A Cagliari e Alghero l'impatto è davvero considerevole con meno 30 per cento a Elmas e meno 58,6 per cento nella Riviera del corallo. Un crollo certificato dall'Enac (il confronto è tra aprile 2016 e aprile 2015, lo stesso mese oggetto del mio precedente articolo).
L'abbandono di Ryanair, la crisi di Meridiana e la presenza ormai di Alitalia e pochi altri vettori, ha reso i primi mesi del 2016 davvero difficili per i collegamenti da e verso la sardegna in aereo.
Per fortuna comunque arrivano oltre 1 milione di biglietti per Roma e Milano con il PIANO ESTATE con la tariffa unica del trasporto sardo. Quest’estate per i collegamenti con Roma e Milano da Cagliari, Olbia e Alghero sono pronti 1.214.196 biglietti. Li stanno mettendo in vendita Alitalia e Meridiana per i voli dal 15 giugno al 15 settembre. L’accordo è stato firmato dall’assessore ai Trasporti, Massimo Deiana.
Il tetto degli oltre un milione e 200mila biglietti vale un aumento dell’11,3 per cento rispetto alla scorsa estate, quando i posti a disposizione erano stati 1.113.307. Nel dettaglio delle due compagnie, Alitalia lancia sul mercato 832mila biglietti con un incremento complessivo del 31,2 per cento. Sul Cagliari-Roma-Cagliari saranno disponibili 343mila posti (+31%). Il Cagliari-Linate-Cagliari disporrà invece di 242mila posti (+21,2%). Le tratte da Alghero per Fiumicino e Milano registrano rispettivamente un più il 46,8 per cento (159mila biglietti) e il 36,7 (88mila posti).
Meridiana, che collega Olbia con i due scali nazionali, arriverà a quota 382mila poltrone. Per Linate l’offerta aumenta di 157mila biglietti (+21,7%), su Roma la crescita sarà del 64 per cento (189mila posti in più).
Non sarà la soluzione ai problemi elencati inizialmente ma speriamo che presto si possa trovare un nuovo equilibrio per la nostra isola.
Purtroppo le mie proiezioni e sensazioni sono state confermate in queste ore. A Cagliari e Alghero l'impatto è davvero considerevole con meno 30 per cento a Elmas e meno 58,6 per cento nella Riviera del corallo. Un crollo certificato dall'Enac (il confronto è tra aprile 2016 e aprile 2015, lo stesso mese oggetto del mio precedente articolo).
L'abbandono di Ryanair, la crisi di Meridiana e la presenza ormai di Alitalia e pochi altri vettori, ha reso i primi mesi del 2016 davvero difficili per i collegamenti da e verso la sardegna in aereo.
Per fortuna comunque arrivano oltre 1 milione di biglietti per Roma e Milano con il PIANO ESTATE con la tariffa unica del trasporto sardo. Quest’estate per i collegamenti con Roma e Milano da Cagliari, Olbia e Alghero sono pronti 1.214.196 biglietti. Li stanno mettendo in vendita Alitalia e Meridiana per i voli dal 15 giugno al 15 settembre. L’accordo è stato firmato dall’assessore ai Trasporti, Massimo Deiana.
Il tetto degli oltre un milione e 200mila biglietti vale un aumento dell’11,3 per cento rispetto alla scorsa estate, quando i posti a disposizione erano stati 1.113.307. Nel dettaglio delle due compagnie, Alitalia lancia sul mercato 832mila biglietti con un incremento complessivo del 31,2 per cento. Sul Cagliari-Roma-Cagliari saranno disponibili 343mila posti (+31%). Il Cagliari-Linate-Cagliari disporrà invece di 242mila posti (+21,2%). Le tratte da Alghero per Fiumicino e Milano registrano rispettivamente un più il 46,8 per cento (159mila biglietti) e il 36,7 (88mila posti).
Meridiana, che collega Olbia con i due scali nazionali, arriverà a quota 382mila poltrone. Per Linate l’offerta aumenta di 157mila biglietti (+21,7%), su Roma la crescita sarà del 64 per cento (189mila posti in più).
Non sarà la soluzione ai problemi elencati inizialmente ma speriamo che presto si possa trovare un nuovo equilibrio per la nostra isola.